di Gianfranco Quaglia E’ la febbre degli ultimi giorni. Cresce mentre cala il conto alla rovescia per Expo, che il 1° maggio, finalmente, aprirà. Fibrillazione e agitazione convulsa, quasi spasmodica, per arrivare in tempo, e già si tirano le somme. Per ciò che è stato fatto, non realizzato, e per il dopo. L’esposizione internazionale, con […]
di Gianfranco Quaglia Da un anno i giornalisti italiani sono tornati sui banchi di scuola per un aggiornamento professionale imposto dalla legge che consente loro di acquisire sessanta crediti formativi obbligatori nell’arco di un triennio. Oltre agli aspetti di natura deontologica, fra le materie proposte e largamente seguite in questi ultimi mesi attraverso seminari e […]
Torna la polemica sul prezzo del latte. Il 31 marzo è cessato il regime delle quote, ma la situazione di incertezza che si è generata rischia di mettere in ginocchio un comparto già in forte difficoltà. Così sostiene Gian Paolo Coscia, presidente di Confagricoltura Piemonte, che lancia l’allarme: <Alcune industrie stanno chiedendo agli allevatori di […]
Silvia Barbaglia lo dice con orgoglio mentre indica le sue vigne: “Qui siamo nella caldera del vulcano”. Un vulcano? “Sì, proprio il supervulcano della Valsesia”. Storia di 290 milioni di anni fa, ormai acquisita e recepita, tanto che il territorio ha ottenuto il riconoscimento Unesco che l’ha inserita nella lista dei Geoparchi. E tutto ciò […]
di Enrico Villa L’ 80% degli italiani è preoccupato per gli alimenti di cui si nutre e vorrebbe che lo scenario cambiasse in meglio. Sulla base di questo dato, l’annuario del 2015 della scienza della tecnologia e della società, presentato a Torino nello scorso mese di febbraio, è arrivato a questa conclusione. L’annuario alla sua […]
Gli «addetti ai lavori» lo chiamano «big killer», il grande assassino. Lo sottolinea Mario Minola, direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria Maggiore della carità di Novara. Così è stata battezzata la coronaropatia, la malattia delle arterie coronariche che è tra le principali cause di morte nel mondo occidentale e in Italia. All’Ospedale di Novara sarà possibile […]
di Gianfranco Quaglia Il signor Cesare, proprietario della cascina San Maiolo dove i monaci di Cluny nel Medioevo bonificarono i terreni e aprirono all’attività agricola, la racconta così: un giorno una scolaresca è venuta in visita e un bambino, osservando un albero carico di frutti, mi ha chiesto se quelle belle ciliegie le avevo comprate […]
di Paolo Guttardi Riforma Pac al via E’ ai nastri di partenza l’operazione “domanda Pac 2015”, da presentare, in contemporanea alla domanda di fissazione dei titoli, all’organismo pagatore entro il termine (prorogato) del 15 giugno 2015. Lo scorso 19 marzo il Ministerodelle Politiche Agricole ha trasmesso alla segreteria della Conferenza Stato Regioni il terzo decreto […]
di Gianfranco Quaglia Cento giorni su 365 erosi dalla burocrazia: tanti sono quelli dedicati in media da un’azienda agricola per compilare documenti, certificazioni, domande di aiuti. Complessivamente circa 25 chili di carta. Ci voleva un colpo di spugna per cancellare questo mondo giurassico che confligge con la realtà di un’attività agricola già immersa nel futuro, […]