di Gianfranco Quaglia L’alfabeto di Expo è un viaggio che non dura soltanto 184 giorni, ovvero i sei mesi da maggio a ottobre 2015. Ma un approfondimento di temi che dovranno persistere nel tempo, con effetti e ricadute positive sul mondo intero, perché “Nutrire il pianeta energia per la vita” non può avere una dimensione […]
Sciopero del latte? Non è escluso, almeno da parte degli allevatori piemontesi. Lo sta valutando Confagricoltura Piemonte, alla luce della situazione venutasi a creare dopo la fine del regime delle quote latte, la diminuzione dell’import cinese e il protrarsi dell’embargo russo. Tutto ciò sta determinando una congiuntura particolarmente sfavorevole per il mercato del latte, che […]
di Enrico Villa A Milano l’inaugurazione di Expo 2015 ha ridato vigore alle organizzazioni professionali che tutelano l’agricoltura europea. Infatti, la rassegna mondiale di Milano/Rho una volta ancora ha richiamato l’attenzione su un aspetto: sulla Terra non è possibile vivere agevolmente senza agricoltura che caratterizza ogni area produttiva del Globo. La Coltivatori Diretti italiana insiste […]
di Paolo Guttardi Approvato il Decreto legge sugli interventi in agricoltura Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato in Consiglio dei Ministri il decreto legge urgente per il rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno delle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione […]
Torna il concorso “Comuni Fioriti” organizzato da Asproflor, in collaborazione con l’Atl Distretto dei laghi e la consulenza dello studio Urbafor. Il presidente Renzo Marconi: <Questa iniziativa di marketing turistico-ambientale è adottata con successo ormai da decenni da molti paesi: sono circa 25.000 le città e i paesi che partecipano in Europa a concorsi di […]
di Gianfranco Quaglia Russia e Cina sono tra i Paesi che più di altri figurano in vetta alla classifica dell’export. Merito o colpa del largo consumo di bevande alcoliche (vodka, vino di riso, sake). L’antagonista farmacologico per i consumatori dell’Est europeo e dell’Oriente sofferenti di malattie epatiche (dalla cirrosi ad altre patologie collegate) si produce […]
Il riso all’attacco di Expo. L’Ente Risi nel Padiglione Cibus è Italia con Federalimentare; Scotti (uno dei più grandi marchi italiani) sponsor ufficiale del Cluster del Riso (ci saranno tutti i Paesi stranieri produttori) si propone per affermare il valore della tradizione e della tipicità dei risi italiani, puntando sul risotto. Ma con una rivisitazione: […]
di Enrico Villa Giovanni Pellielo, 45 anni, più volte olimpionico del tiro a volo, con un palmares di 176 riconoscimenti a livello internazionale della sua specialità. Dietro, un mondo parallelo ignorato dal grande sport popolare, anche penalizzato dalla nuova Pac valida negli anni 2015/2020. Infatti, la Comunità Economica ha stabilito che gli impianti sportivi, o […]
Dalle colline di Ghemme alla vetrina del mondo, cioè Expo. Ponti, una delle aziende di famiglia più note tra i marchi storici italiani e più longeve fondata nel 1867, leader mondiale della produzione dell’aceto di vino, sarà all’Expo di Milano, a fianco del Padiglione Italia, all’interno dello spazio Federalimentare, con uno stand nel settore gestito […]
Expo chiama, Novara risponde. Con le eccellenze del territorio, cominciando dal Mercato Agricolo di Campagna Amica (Coldiretti) e un brindisi con il vero latte italiano. E già si guarda a traguardi ancora più lontani, a una valorizzazione identitaria del contesto agroalimentare che pouò e deve rafforzarsi quale simbolo di un territorio e della sua città […]