Mangiare “con”: una lezione sul rapporto con il cibo

di Gianfranco Quaglia Dacci oggi il nostro pane quotidiano, guadagnarsi il pane. E ancora, per dirla con il sommo poeta, «Come sa di sale lo pane altrui». Oppure: portare a casa il pane, compito che oggi – a causa della crisi – diventa sempre più un’impresa o in qualche caso compito riservato alle donne, negli […]

Per un giorno Novara capitale italiana del vino

Per un giorno Novara capitale italiana del vino

Novara capitale del vino domenica 24 maggio. L’Assemblea Nazionale delle Città del Vino, che riunirà i sindaci e gli amministratori provenienti un po’ da tutta Italia, in rappresentanza degli oltre 450 Comuni associati nel nome delle terre del vino, si terrà presso nell’Arengo del Broletto alle 10. L’assemblea sarà l’atto conclusivo della Convention di Primavera […]

Le etichette che ci salvano anche dal pollo zuccherato

Le etichette che ci salvano anche dal pollo zuccherato

di Enrico Villa Un pollo arrosto in confezione conteneva molto zucchero. La scoperta, una delle tante, ha nuovamente riproposto il controllo degli zuccheri negli alimenti che “nascostamente” contengono sugar incolpato di aumentare il peso patologico e l’obesità della persona media europea. E che hanno ancor di più aumentato l’importanza delle etichette sugli alimenti, avviata alla […]

Avvisi ai naviganti: Psr al via, per ora escluso il Piemonte

Avvisi ai naviganti: Psr al via, per ora escluso il Piemonte

Di Paolo Guttardi Primi PSR al via, Il Piemonte attende Quattro Regioni italiane hanno ricevuto la “comfort letter” della Direzione Generale Agricoltura dell’Unione Europea, che esprime il primo gradimento sostanziale per i nuovi Programmi di Sviluppo Rurale. Le regioni interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna e la Toscana. Queste regioni, se […]

Alla Casa di Giorno un pulmino dalla Banca

Alla Casa di Giorno un pulmino dalla Banca

Fiammeggiante e pratico. Così è il pulmino donato dalla Fondazione Banca Popolare di Novara alla Casa di Giorno per anziani <Don Aldo Mercoli> che da oltre 25 anni svolge l’attività a favore delle persone anziane ospitate durante la giornata (una cinquantina). L’antico mezzo adibito al trasporto quotidiano degli ospiti, donato dalla Fondazione BPN una decina […]

Il regno della Piemontese: 4200 aziende, 300 mila capi

Il regno della Piemontese: 4200 aziende, 300 mila capi

Oltre 4 mila aziende (4200 per l’esattezza), 300 mila capi, un fatturato di 250 milioni di euro. Questa la carta d’identità della Razza Piemontese. Un patrimonio fiore all’occhiello dell’agroalimentare e della zootecnia subalpini che ha a Carrù il suo cuore. E proprio nella <Casa della Piemontese>, si è tenuto un incontro con l’eurodeputata Alessia Mosca […]

Francese presidente Industrie risiere: a Bruxelles chiedo una risposta chiara

Mario Francese, di Vercelli, amministratore unico di Euricom (il colosso della raffinazione del riso) è il nuovo presidente dell’Airi (Associazione industrie risiere italiane). Subentra a Mario Preve, presidente di Riso Gallo, che lascia il mandato dopo una presidenza di 13 anni. L’avvicendamento, deciso durante l’ultima assemblea, prevede anche una nuova composizione del Cda: Giovanni Vignola (vicepresidente),presidentedella […]

Le terre per il cibo divorate dalle guerre

di Gianfranco Quaglia Ogni quattro giorni nel mondo sono acquistati da investitori stranieri terreni da coltivare con una superficie più grande dell’area comunale di Roma. Complessivamente oltre 200 milioni di ettari l’anno, come dire una dimensione undici volte più estesa dell’Italia. E’ il cosiddetto «land grabbing», l’accaparramento o corsa alla terra, così come secoli fa […]

Killer con la valigia insidiano il Made in Italy

di Gianfranco Quaglia «Parassiti con la valigia». Così li definisce la professoressa Maria Lodovica Gullino, docente di patologia all’Università di Torino e direttore di Agroinnova. Il riferimento è alla diffusione, ormai globale, degli attacchi parassitari alle colture, fenomeno dal quale l’Italia non è esclusa: basti pensare alla Xylella, il batterio che nel Salento sta decimando […]

Gente da Oscar senza tappeto rosso

Gente da Oscar senza tappeto rosso

Otto imprese e imprenditori da Oscar. Sono i candidati di Novara e Verbano Cusio Ossola al concorso nazionale OscarGreen: Coldiretti, con il presidente Federico Boieri e il direttore Giancarlo Ramella li ha presentati tutti durante la Fiera dell’Agricoltura di Oleggio. Sono storie di coraggio e innovazione. A cominciare dall’Istituto agrario Bonfantini di Novara (coordinatore professor […]