La Capuccina, patria della cipolla bionda e delle capre Saanen (video)

La Capuccina, patria della cipolla bionda e delle capre Saanen (video)

Dalla fabbrica alla terra. Da manager a cuoco e contadino. Così Gianluca Zanetta, di Cureggio (Novara) che un giorno ha deciso di abbandonare la città, trasferirsi in campagna, e con la moglie Raffaella ha realizzato il suo sogno: aprire un agriturismo. Sarebbe bastato questo per sentirsi appagato, ma Gianluca e la moglie sono andati oltre, realizzando alla “Capuccina” uno dei […]

Il cellulare consuma più acqua di una risaia

di Gianfranco Quaglia Consuma più acqua una risaia o un telefonino? La risposta sembrerebbe ovvia: occorre maggiore fabbisgono idrico per produrre riso. Invece non è proprio così. La polemica sull’impronta ecologica idrica (water footprint) è annosa e ogni volta mette sotto accusa tutto il settore agroalimentare. In realtà il concetto di spreco d’acqua deve essere […]

Avvisi ai naviganti: torna l’incubo delle nutrie in risaia

Avvisi ai naviganti: torna l’incubo delle nutrie in risaia

di Paolo Guttardi Danni da nutrie: appello ai Comuni Il veloce tasso riproduttivo delle nutrie  ha creato una situazione insostenibile con danni alle coltivazioni, all’ambiente e alle arginature, specie delle risaie. Confagricoltura Vercelli e Biella fa appello a Regione, Provincia, ma in particolare ai Comuni affinchè si pongano in essere delle azioni di contenimento in […]

Gatti e magie del Lago d’Orta visti da Maurizio Leigheb

Gatti e magie del Lago d’Orta visti da Maurizio Leigheb

Dopo aver girato il mondo in lungo e in largo per 40 anni, realizzato oltre 100 documentari televisivi su diversi paesi, culture e civiltà e scritto oltre una dozzina di libri, il noto esploratore, etnologo e documentarista novarese Maurizio Leigheb torna alle sue origini, alla sua ispirata vena pittorica con la nuova esposizione “Gatti e […]

Risotto Basmati, cancellata la denominazione “italiano”

Risotto Basmati, cancellata la denominazione “italiano”

L’Ente nazionale Risi ha ottenuto una prima, significativa vittoria nella battaglia per la difesa del Made in Italy. Nelle scorse settimane era intervenuto con una lettera al ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, per denunciare che nel chiosco del Cluster del riso, a Expo, era stata collocato un cartello con la scritta “Risotto Basmati italiano”. […]

Troppe bandiere sul riso italiano

di Gianfranco Quaglia La guerra delle denominazioni di riso scoppia nella scatola, anzi nel piatto. Si riverbera su Expo, dove nutrire il pianeta è sì energia per la vita, ma con alcuni distinguo e non poche sottolineature. E’ di qualche settimana fa la presa di posizione dell’Ente Nazionale Risi che ha invitato il ministro delle […]

Bollettino lotta al brusone (situazione aggiornata al 25 giugno)

Bollettino lotta al brusone (situazione aggiornata al 25 giugno)

LOTTA AL BRUSONE (situazione aggiornata al 25 giugno) POSTAZIONI DI MONITORAGGIO SEGNALAZIONE DI RISCHIO* Provincia di Vercelli Trino Vercellese 0 Santhià, fraz. Vettignè 0 San Giacomo Vercellese 0 Villata 0 Provincia di Novara Nibbia 0 Terdobbiate 0   *Significato della segnalazione: Rischio 0 – basso: condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza del brusone; Rischio 1 – medio/basso: […]

Kellogg-Ente Risi: la prima colazione si allea con il Made in Italy

Kellogg-Ente Risi: la prima colazione si allea con il Made in Italy

La prima colazione si allea con il riso, anzi con l’Ente nazionale Risi. Kellogg, l’azienda leader mondiale nella produzione di cereali pronti per prima colazione e snack (14,6 miliardi di dollari le vendite nel 2014) ha avviato anche in Italia il progetto europeo <Origins>, già attivo in Spagna dal 2012 e che presto coinvolgerà anche […]

La dedica di Novara al prefetto costruttore di cultura e umanità

La dedica di Novara al prefetto costruttore di cultura e umanità

«Uomo semplice, costruttore di cultura e umanità». L’epigrafe, poche parole, in calce alla targa scoperta nei locali dell’Archivio di Stato di Novara, ricorda Giuseppe Amelio, prefetto di Novara e Alessandria, scomparso improvvisamente nell’estate di tre anni fa, lasciando un grande vuoto. Un amico del territorio, un uomo delle istituzioni e servitore dello Stato che amava […]

Riparte la Lotta al Brusone: su Agromagazine i bollettini settimanali

Riparte la Lotta al Brusone: su Agromagazine i bollettini settimanali

Arriva l’estate e torna la lotta al Brusone (o Pyricularia Grisea), il patogeno che che colpisce il riso sino a ridurre del 30% la produzione. Contro questo flagello entra in azione una task force che sviluppa un progetto scientifico mirato all’uso minimo di agrofarmaci e al minor impatto ambientale. Il progetto, unico in Italia e […]