Dalle risaie di Radetzky a passo di carica contro il Vietnam

di Gianfranco Quaglia Radetzky avrebbe fatto suonare la marcia a lui dedicata per far sentire la voce dei risicoltori. Lui, che oltre a essere Maresciallo alla guida dell’esercito austriaco, fu anche risicoltore, avendo sposato la contessa Francesca Strassoldo di Udine, con possedimenti nel Veronese, in particolare a Vigasio, oggi fra le terre del Vialone Nano. […]

Dalla Mole a Mollia sfida con le capre Saanen

Dalla Mole a Mollia sfida con le capre Saanen

di Enrico Villa La Regione Piemonte due anni fa, nell’agosto 2013, dedicò  assieme all’Università di Torino un convegno a Grugliasco (Torino) e a Valgrisenche (Aosta). L’argomento-guida era: come applicare in montagna la pianificazione degli alpeggi e, nelle stesse zone, l’applicazione della politica agricola europeo. E il suo  sostegno esecutivo fu   delegato  all’importanza delle politiche di […]

Avvisi ai Naviganti. Lavoro stagionale con i voucher: alt al lavoro nero

Avvisi ai Naviganti. Lavoro stagionale con i voucher: alt al lavoro nero

di Paolo Guttardi In attuazione del progetto governativo di riforma del mercato del lavoro (cosiddetto Job Act) ex D.lgs 81/2015, è stata emanata la circolare Inps n. 149 del 12/8/2015 con la quale la Direzione generale Inps fornisce alcune indicazioni operative sulla riforma del lavoro occasionale accessorio (voucher). In particolare le disposizioni si applicano in […]

Avvisi ai naviganti: Pagamento Imu sui terreni slitta al 30 ottobre

Avvisi ai naviganti: Pagamento Imu sui terreni slitta al 30 ottobre

di Paolo Guttardi IMU su terreni agricoli – Proroga termine per il pagamento della prima rata Nella seduta del 4 agosto, la Camera dei Deputati ha definitivamente dato l’ok alla conversione in legge del decreto legge 78/2015, che stabilisce, all’art. 8, c. 13 bis, la proroga del termine del pagamento dell’acconto IMU sui terreni agricoli […]

Lo schiaffo di Cecilia ai risicoltori italiani

di Gianfranco Quaglia Vietnam. Questo termine è stato utilizzato nei giorni scorsi più di una volta per rappresentare la lotta intestina nel Pd. Vietnam evoca venti di guerra. Vietnam, nel mondo del riso, è sinonimo di importazioni che mette in difficoltà il settore Made in Italy. I produttori europei e italiani hanno sperato sino all’ultimo […]

La ruota torna a girare e macina riso in cascina

La ruota torna a girare e macina riso in cascina

Torna l’antica ruota con la pista del riso. Alla Cascina Grampa nel Comune di San Pietro Mosezzo i lavori per recuperare il manufatto che risale al ‘500 sonoquasi terminati.  La famiglia Testa, proprietaria di questo complesso edilizio rurale, con impianto architettonico originale a corte chiusa della prima metà dell’800, ha ristrutturato l’edificio e dato impulso […]

Mondini cinesi cercansi per salvare il riso italiano

di Gianfranco Quaglia Cappelli di paglia, otto-dieci ore al giorno in risaia. Le mondine? Ma no, sono i cinesi, ormai parte integrante del paesaggio agricolo della pianura piemontese e lombarda. Non è una novità: soltanto loro, in piena estate, sono rimasti a solcare la risaia silente nel difficilissimo lavoro di selezione del riso da seme. […]

Erba Bona ti prende per il collo e ti cura

Erba Bona ti prende per il collo e ti cura

Si chiama <Erba Bona>. E’un progetto nato nel 2000 in Valle Cannobina, poi trasformato in Consorzio nel 2007 coinvolgendo coltivatori in tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola. Le oltre 20 specie  di erbe officinali, tra cui il genepì, l’achillea moschata , la malva, le mente, la lippia, il timo, la salvia ,l’achillea millefollium ,la […]

Sono 200 gli alieni nemici delle coltivazioni

Sono 200 gli alieni nemici delle coltivazioni

di Enrico Villa Ha una livrea dai colori metallici che ricorda Le guerre stellari e che potrebbe benissimo  prestarsi per i giochi elettronici dei ragazzi. Ma è un piccolo calabroide, famelico di vegetali, ortaggi e praterie che preferisce, provocando autentici disastri come negli Stati Uniti e in Canada nella regione dell’Ontario. In Italia è giunto, […]

L’esodo con le oasi agricole autostradali

L’esodo con le oasi agricole autostradali

di Enrico Villa Forse un po’ in ritardo, nell’ambito di Expo 2015 la Coldiretti nazionale con il suo presidente Roberto Moncalvo ha presentato Le oasi agricole. Sono tappe autostradali dove gli automobilisti trovano i prodotti agricoli del territorio attraversato. Anni fa, questa innovazione di marketing nel casello di Villarboit era stata  istituita per il riso […]