L’acqua che beviamo e quelli che non ne hanno

L’acqua che beviamo e quelli che non ne hanno

Ogni giorno diecimila persone sulla Terra muoiono perché bevono acqua inquinata o per mancanza d’acqua. Cifra impressionante, emerso dal convegno «Chiare, fresche e dolci acque…o no?» organizzato a Novara nell’ambito dell’assegnazione del premio giornalistico Piero Piazzano, di cui è presidente Guido Piazzano, per la divulgazione di temi scientifici e ecologici. Ma non è il solo dato […]

Non sul pezzo ma sul piatto. La sfida dei giornalisti

Non sul pezzo ma sul piatto. La sfida dei giornalisti

Giornalisti del Novarese e Verbano Cusio Ossola si sono sfidati non sul pezzo, ma sul piatto. Organizzata dall’Associazione Alberghieri la sfida è avvenuta nell’ambito della 61.a edizione della Festa degli alberghieri ad Armeno. Il tema era un primo con “Pasta fresca”. Sedici i partecipanti, dieci donne e sei uomini. Con il piatto “Tagliatelle alla barbabietola […]

Il falso made in Italy, Parigi e il terrorismo

di Gianfranco Quaglia E’ un divertente pomeriggio alla Triennale di Milano, dove va in scena un processo simulato, sotto accusa un ipotetico chef che ha imitato l’inimitabile risotto di Gualtiero Marchesi. Davanti ai giudici sfilano testi, esperti, e fra questi (questa volta autentica) Sara Gabri, dottore di ricerca in psicologia, responsabile Centro Studi Indicam (Istituto […]

Le notti in trincea per difendere la linea del latte

di Gianfranco Quaglia E’ una guerra al «calor bianco» quella che da giorni si combatte in Italia tra produttori di latte e industrie di trasformazione. Uno scontro senza precedenti, che sta mettendo in luce tutta la debolezza di un settore e la distorsione di un sistema organizzato e consentito da mancanza di lungimiranza. In altre […]

Prodotti dietetici per sportivi ai Giovedì di Utc

Prodotti dietetici per sportivi ai Giovedì di Utc

Ai Giovedì di Utc di Novara secondo appuntamento dedicato ai prodotti dietetici e integratori alimentari per gli sportivi. La seconda serata, dopo quella del 5 novembre, è programmata per giovedì 12 novembre, ore 21, sempre nella sala riunioni, primo piano, del Centro Commerciale San Martino. Relatore Aldo Martelli, già preside della Facoltà di Farmacia e […]

C’era una volta il profumo dell’erba sui campi di calcio

di Gianfranco Quaglia Là dove c’era l’erba ora c’è una città. Così le parole della celeberrima canzone di Celentano dedicata al «Ragazzo della via Gluk». Ma oggi si potrebbe anche aggiornare in «Là dove c’era l’erba ora c’è un campo sintetico». Proprio così. Ormai la maggior parte dei terreni di calcio, tennis, rugby, e alcuni […]

Le bufale sull’alimentazione

Le bufale sull’alimentazione

“Nutrire il corpo, nutrire la mente, le bufale sull’alimentazione”. Era il titolo del convegno che si è tenuto nel Padiglione Israele per denunciare i luoghi comuni, le truffe, l’ignoranza sulle diete e al quale Agromagazine ha partecipato illustrando la situazione in Italia e nel mondo sotto il profilo dell’agropirateria (italian sounding) e delle agromafie. Nel […]

Avvisi ai naviganti: l’Irpef aumenta (coefficiente dal 7 al 30%)

Avvisi ai naviganti: l’Irpef aumenta (coefficiente dal 7 al 30%)

di Paolo Guttardi Quando la coperta è corta: la sorpresa dell’Irpef La legge di Stabilità si sta rivelando una sorpresa. Ad un esame più approfondito, accanto all’abolizione dell’IMU agricola, che va a colmare un’ingiustizia troppo palese, ci sono però alcune norme per recuperare quello che si è perduto come gettito, con l’IMU; spunta così l’abrogazione […]

Leonardi: la grande eredità di Expo (video)

Expo, opportunità, futuro. Ne parliamo con Fabio Leonardi, ad di Igor Gorgonzola, vicepresidente del Consorzio di tutela del formaggio gorgonzola, protagonista con altre realtà per sei mesi nel Padiglione di Federalimentare Cibus è Italia. «L’esposizione universale – dice – è stata una grande vetrina sul Made in Italy e sulla nostra qualità. Un’opportunità che ci […]