di Franco Filipetto Dopo anni di chiusura riaprirà i battenti nella prossima primavera l’antico circolo Enal di Meina, sul Lago Maggiore. L’iniziativa ha un profondo scopo sociale, infatti il locale sarà gestito da ragazzi down. Spiega Tineke Eweraarts, grafica pubblicitaria, presidente dell’Associazione Genitori Bambini Down di Arona:<All’inizio sarà un’ apertura di solo bar, in seguito intendiamo attivare un piccolo […]
di Gianfranco Quaglia Facciamolo social, piacerà di più. Non è uno slogan ammiccante. Il formaggio erborinato Dop più famoso d’Europa, cioè il gorgonzola, imitato maldestramente e purtroppo confuso da consumatori stranieri poco informati, navigherà sui social media per convincere e andare alla conquista di mercati esteri. Il Consorzio di Tutela, presieduto da Renato Invernizzi e diretto […]
di Enrico Villa Due anni fa, veicolato dai teloni dei tir che percorrono l’Autostrada del Sole, prima ha invaso l’Emilia e Bologna, poi il Piemonte, diventando un disastro per gli orti e i frutteti. E’ la cimice orientale (Halymorfa halys, nome linneano) che arriva dall’Estremo Oriente, dopo essere passata e acclimatatasi in California e in […]
di Gianfranco Quaglia Qual è l’alimento più europeo, trasversale a ogni gusto, quello che mette d’accordo tutti a tavola? Il vino, verrebbe da rispondere di getto. Sbagliato. E allora? La pasta? Il riso? Macché. E’ l’olio d’oliva di cui l’Europa è il primo produttore mondiale con una quota del 73% e anche il principale consumatore, […]
Una delegazione di ragazzi e ragazze della Consulta Provinciale degli Studenti di Novara, organo di rappresentanza degli studenti e delle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, composta da Laura Lapidari e Federica Genero dell’Istituto Alberghiero “De Filippi” di Arona, Francesco Antonio Fittipaldi dell’Istituto magistrale “Contessa Tornielli Bellini” di Novara e Davide Marcelli , tutor […]
di Paolo Guttardi IMU, entro il 16 dicembre la seconda rata In attesa che l’IMU sui terreni agricoli si chiarisca e si definisca con la Legge di Stabilità, è in scadenza al 16 dicembre il pagamento della seconda rata – anno 2015. Non può essere invocata l’aliquota nella misura del 7,6 per mille, nel caso […]
di Gianfranco Quaglia Gli italiani in possesso di conoscenze informatiche medie o alte sono appena il 54%, lontani dall’80% di Finlandia e Norvegia. Neppure il 18% dei lavoratori ha ricevuto una infarinatura informatica durante il percorso di studi, mentre la media europea è del 30%. Se poi esaminiamo il capitolo connessioni, l’Italia risulta arretrata per […]
di Gianfranco Quaglia Non capitava da tempo, anzi forse non è mai accaduto, di essere citati ad esempio, noi italiani, come i più virtuosi nel ginepraio della burocrazia. E invece è proprio così, o almeno in questo modo la pensa il Commissario Ue all’Agricoltura, l’irlandese Phil Hogan, il quale in un recente discorso al Consiglio […]
La “Curmaja”, il tradizionale pranzo con il quale nelle cascine vercellesi si festeggia e si conclude il raccolto dell’anno, è stata l’occasione per i giovani della sezione vercellese dell’Anga (Associazione nazionae giovani agricoltori) di Confagricoltura, guidata dal suo presidente Giovanni Coppo, di fare un tuffo nel passato, visitando il museo allestito alla tenuta Colombara di […]
di Paolo Guttardi Giovani, in arrivo il decreto Uno schema di decreto, in corso di adozione da parte del ministero dell’Economia di concerto con le Politiche agricole, detterà nuove misure in favore dello sviluppo dell’imprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale. In base alle nuove regole i giovani imprenditori agricoli o coltivatori diretti (tra i […]