Tornano i Giovedì di Utc (Unione Tutela Consumatori) di Novara, dopo la pausa delle festività natalizie. Primo appuntamento 2016 è il14 gennaio ci sarà la prima conferenza dell’anno 2016, tema “Che cosa sono e a che cosa servono le pratiche psico-corporee”, relatore Claudio Benedet, naturopata ed Esperto di Discipline fisiche e mentali per attivare e […]
di Paolo Guttardi Dalle Province alla Regione, dal 1° gennaio si cambia Come previsto dalla Legge regionale piemontese n. 23 del 29/10/2015 “Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province”, dal 1° gennaio 2016 le funzioni in materia di agricoltura già gestite dalle Province sono state “riallocate” alla Regione Piemonte. Di conseguenza nella fase iniziale del […]
di Paolo Guttardi Revisione trattori, il nodo dello ”spessore” Ufficialmente, dal primo gennaio 2016 è disposta la revisione generale delle macchine agricole, come previsto dall’art.111 del Decreto legislativo 285/1992 (nuovo Codice della Strada) e dal successivo Decreto Ministeriale del 20 maggio 2015 con la quale è stata prevista una gradualità di applicazione, in funzione della […]
di Gianfranco Quaglia Gli auguri per il 2016? Facciamoli regalando un fagiolo. Sarà la cifra di questo anno bisestile che – come tutti sperano – sia meno caldo, più sereno, meno tumultuoso e più gratificante di quello che ci lasciamo alle spalle. Il fagiolo sarà il nostro simbolo, l’amuleto che ci porteremo in tasca e […]
di Enrico Villa A Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura del Piemonte, è stato inviato, con una lettera, un appello: si predispongano misure per proteggere e sviluppare la castanicoltura, una testimonianza nelle nostre Alpi di cultura della montagna e, perché no, della civiltà contadina. Nell’Ottocento specialmente, la farina di castagne ha assicurato alle popolazioni le proteine indispensabili […]
di Paolo Guttardi Contenimento animali nocivi, ecco il collegato ambientale La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato collegato alla legge di stabilità per il 2014, c.d. collegato ambientale) che contiene misure in materia di tutela della natura e sviluppo sostenibile, valutazioni ambientali, energia, […]
Quasi un miliardo, per l’esattezza 961 milioni di euro: è la somma distribuita e investita in Piemonte tra il 2007 e il 2013, con il Psr (Programma di sviluppo rurale). Nell’intero pacchetto rientrano anche i 1734 milioni erogati solo nel 2015 In particolare sono stati spesi per la quota messa a disposizione dall’Europa, il fondo […]
di Gianfranco Quaglia Buon Natalexpo. Ci piace augurarlo così, con questo neologismo che ricorda a tutti i 184 giorni dell’Esposizione universale, il sorriso stampato sui volti delle migliaia, anzi dei milioni di visitatori incrociati lungo il decumano, gli incontri, i dialoghi, gli abbracci e le strette di mano, l’impronta di una umanità tutta declinata sulla […]
di Enrico Villa Nello scorso mese di novembre, il Parlamento italiano ha varato all’unanimità la legge per tutelare la biodiversità in agricoltura. Il dispositivo legislativo è passato a Palazzo Madama per l’approvazione definitiva. Soltanto dopo l’assenso del Senato, la biodiversità agricola potrà essere applicata nelle campagne per tutelare la biodiversità dalla quale, in buona parte, dipende il Made in… Infatti, anche la difesa […]
di Paolo Guttardi Cancellati Imu, Irap, aumento compensazioni Iva Per una volta dalla Legge di Stabilità non escono misure punitive per il settore agricolo. Anzi. Esaminando il testo di legge licenziato dalla Commissione Bilancio della Camera ed ora al vaglio dell’Aula per l’approvazione in seconda lettura emergono i positivi risultati sul piano fiscale a partire […]