Omeopatia: di martedì la conferenza di Iodice all’Unione Consumatori di Novara

Omeopatia: di martedì la conferenza di Iodice all’Unione Consumatori di Novara

L’ omeopatia è il metodo terapeutico basato sulla rigorosa applicazione della Legge di Similitudine e sulla utilizzazione delle sostanze medicamentose, a dosi infinitesimali, provenienti dal regno vegetale, minerale e animale. L’omeopatia sarà il tema centrale della conferenza che il dottor Emilio Iodice terrà il 26 gennaio al Centro commerciale San Martino di Novara per i […]

Mangiamo l’arcobaleno per vivere più sani

di Gianfranco Quaglia Si chiama «Shop and eat by the colours». Traduzione: fai la spesa e mangia con i colori. Il progetto arriva dalla generazione 2.0, che non si può dire anziana, ma si sente già responsabile è si è dedicata a una fascia di età ancora più giovane, quella che frequenta le elementari, trasformandosi […]

La basilica-simbolo s’illumina di Led

La basilica-simbolo s’illumina di Led

A volte basta una luce. Lampade a Led, non solo in grado di assicurare un consistente risparmio energetico, ma capace di dare maggiore visibilità a uno dei simboli della città e del territorio: la Basilica di San Gaudenzio di Novara, dove si venera il primo vescovo della diocesi. Da secoli il punto di riferimento di […]

Il paesaggio rurale valore da riscoprire

Il paesaggio rurale valore da riscoprire

di Enrico Villa Tre elementi caratterizzano la risaia piemontese, ormai anche chiamata terre d’acqua: ogni primavera la sommersione del territorio, i cascinali veri e propri villaggi nati nel XVII secolo, e i castelli nella parte Nord dell’area, costruiti dall’anno Mille e successivi, in particolare dal XIII secolo. Attraversati dai torrenti Elvo e Cervo, nonché dal […]

Avvisi ai naviganti: variazioni colturali, aggiornate le banche dati catastali

Avvisi ai naviganti: variazioni colturali, aggiornate le banche dati catastali

di Paolo Guttardi Variazioni colturali dei terreni, aggiornate le banche dati catastali L’agenzia delle Entrate per il Piemonte informa che è disponibile in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 302 del 30 dicembre 2015) l’elenco dei Comuni per i quali è stato completato l’aggiornamento catastale sulle particelle di terreno che, nel corso del 2015, hanno subito […]

Giovedi di Utc: sull’emergenza rifiuti impariamo da Treviso

Giovedi di Utc: sull’emergenza rifiuti impariamo da Treviso

Secondo appuntamento 2016 dei Giovedì di Utc a Novara: è il 21 gennaio, tema “ Conversazione sull’ emergenza rifiuti nella provincia di Novara”, relatore Fabio Tomei, ingegnere ambientalista. Ore 21, sala riunioni ex Quartiere Santa Rita al Centro Commerciale San Martino di Novara. Ci troviamo in un momento particolarmente critico a causa della temuta emergenza […]

Il formaggio antiaging come il telefono. Può allungare la vita

di Gianfranco Quaglia Quattro milioni e mezzo. Per l’esattezza 4.501.237 forme di gorgonzola prodotte nel 2015. Un record, con una tendenza di crescita costante rispetto al 2013 (4.175.610 forme) e il 2014 (4.443.538). In Italia e all’estero l’erborinato Dop made in Italy (soprattutto in versione dolce) non conosce confini e sta incontrando il favore della […]

Quella benedizione che viene da lontano

Quella benedizione che viene da lontano

Si perdono nel tempo le origini della benedizione degli animali che cade il 17 gennaio, quest’anno di domenica. Rappresenta ovunque – e non solo in Italia – un momento particolarmente significativo per il mondo agricolo, una data spartiacque fra la stagione che si è conclusa e l’attesa di quella nuova. Gli animali utilizzati per i […]

Nella battaglia dei tempi il riso abbatte il tabù dell’integrale lento

di Gianfranco Quaglia L’aggettivo più in voga è smart. Ma anche quick, ossia rapido. A fronte di chi tesse l’elogio dei ritmi lenti, dello slow come stile di vita, quindi anche in cucina e a tavola, replicano i sostenitori della rapidità da coniugare con qualità, dimostrando che le due condizioni possono andare a braccetto con […]