Agricoltura sociale; primo master in Italia

Agricoltura sociale; primo master in Italia

di Enrico Villa Il 22 febbraio, meno di un mese fa, all’Università romana di Tor Vergata è incominciato il primo master in Italia di agricoltura sociale, dove dai campi e dalla tradizione solidaristica della civiltà contadina, si passa al welfare. In 400 ore di lezioni e seminari, articolati in otto sezioni, un quarantina di giovani […]

Assoenologi: Gabriella Diverio alla guida, congresso a Verona

Assoenologi: Gabriella Diverio alla guida, congresso a Verona

Gabriella Diverio, neo-direttore di Assoenologi, è già al lavoro con tutto il suo staff, per preparare il 71°congresso della categoria che si terrà a Verona dal 2 al 5 giugno. Uno dei momenti qualificanti di Assoenologi (oltre 4 mila gli associati e di cui è presidente Riccardo Cotarella), ma anche per il mondo del vino. […]

Quelle suffragette che accesero la risaia

di Gianfranco Quaglia Le suffragette, il bel film con Meryl Streep protagonista, proiettato in molte sale cinematografiche prima, durante e dopo la Giornata Internazionale della Donna, è un inno all’emancipazione femminile che ci ricorda la dura lotta combattuta in prima linea dalle giovani londinesi a inizio ‘900 per ottenere la parità nel diritto al voto, […]

Uso e abuso dei cellulari ai Giovedì di Utc

Uso e abuso dei cellulari ai Giovedì di Utc

Uso e abuso dei telefoni cellulari: problemi e soluzioni. Sarà il tema del prossimo incontro (giovedì 17 marzo) ai Giovedì di Utc, (Unione Tutela Consumatori) che si terrà come di consueto nella sala riunioni del Centro Commerciale San Martino di Novara. Nicola Limardo, consulente dell’Unione Tutela Consumatori, dal 2015 è direttore scientifico in salute ambientale […]

In quel formaggio c’è un po’ (tanto) di latte lituano

di Gianfranco Quaglia Come si traduce latte in lingua lituana? Pienas. Sarà bene memorizzare questo vocabolo,se non vogliamo essere ipocriti e fingere che a tavola i nostri formaggi sono tutti Made in Italy. Alcuni sicuramente, altri con un pizzico di quel «pienas» arrivato appunto dalla Lituania che destina all’Italia i due terzi delle proprie esportazioni. […]

Riempire le sacche della comunicazione per un cibo più giusto

di Gianfranco Quaglia La sfida è riassunta da queste parole efficaci: facciamo che la fame nel mondo fra 15 anni sia come il morbillo. Come dire: una malattia di passaggio, quasi impercettibile, contrastabile con una vaccinazione. Per Clara Velez-Fraga, direttore della comunicazione della Fao, la «Generazione fame zero» è possibile, anzi obbligatoria. Clara ci crede […]

Quando Cecilia disse ai risicoltori italiani di stare sereni

di Gianfranco Quaglia La Commissione europea ha sempre riconosciuto che il riso è un «prodotto sensibile» e come tale da difendere dagli attacchi esterni, cioè dalla concorrenza. Alcuni mesi fa lo ribadì Cecilia Malmstrom, commissario per il commercio. Il direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi, a distanza di tempo commenta quelle rassicurazioni: «In pratica […]

Si parla di green building ai Giovedì di Utc

Si parla di green building ai Giovedì di Utc

Il comfort ambientale nelle abitazioni: piccoli accorgimenti per migliorarlo. Questo il tema del prossimo incontro ai Giovedì diUtc, in programma il 18 febbraio (ore 21)nella sala riunioni ex Quartiere Santa Rita al Centro Commerciale San Martino di Novara Si definisce comfort ambientale quella particolare condizione di benessere determinata, in funzione delle percezioni sensoriali di un […]

Nessun uomo al comando su quel trattore guidato a distanza

di Gianfranco Quaglia Non spaventiamoci più di tanto se fra qualche settimana, costeggiando i terreni in fase di preparazione per le semine della risaia, li vedremo solcati da un trattore. Qual è la notizia verrebbe da osservare? La news è che vedremo soltanto il trattore e guardando con più attenzione, sotto i vetri della cabina, […]