Lettera a Renzi e Padoan. 10 mila euro non bastano per promuovere il risotto

di Gianfranco Quaglia Diecimila euro. Questo il budget a disposizione dell’Ente Nazionale Risi per promuovere il riso made in Italy, che coinvolge una filiera di 4200 aziende agricole, cento industrie di trasformazione, un fatturato complessivo di 1500 milioni di euro, un export pari a 527 milioni. L’Italia, ricordiamo, è il primo paese produttore d’Europa e […]

Scacco matto alla Regina. Con la Brexit niente Pac

di Gianfranco Quaglia Sugli effetti del Dopobrexit si stanno misurando analisti, politici, economisti con previsioni più o meno nere sia per il Regno Unito sia per gli altri Paesi europei. La svalutazione della sterlina, prima conseguenza, potrebbe avere ricadute su alcuni prodotti Made in Italy. Il gorgonzola, ad esempio, formaggio Dop di cui Novara è […]

La mela della discordia mette d’accordo su un punto: parliamone

di Gianfranco Quaglia Parlare di pesticidi e agrofarmaci nell’auditorium di un conservatorio, come quello a Novara dedicato a Cantelli, dove di norma riecheggiano le note di Mozart, Beethoven o Vivaldi, può sembrare stridente. Ma se l’argomento è affidato a un regista e un gruppo di attori che lo traducono in evento teatrale, allora può diventare […]

La burocrazia divide la risaia. Se la ride il killer Brusone

di Gianfranco Quaglia Il Brusone, o Pyricularia grisea (questo il nome scientifico) è un fungo parassita che attacca le pianticelle di riso e le necrotizza. Un killer subdolo, diffuso in tutte le aree risicole del mondo, che non conosce confini. Si sviluppa e propaga in presenza di condizioni meteo particolari, legate all’umidità. Per contrastarlo sono […]

Primi in Europa, bastonati nei prezzi

di Gianfranco Quaglia L’agricoltura italiana è prima in Europa. Lo testimoniano i numeri: nel 2015 ha prodotto il valore aggiunto più elevato di tutta l’area Ue, con 32,4 miliardi. Anche per ettaro risulta essere più del doppio della media Ue, il triplo del Regno Unito, il doppio di Spagna e Germania, il 70 per cento […]

Cultura e storia del riso materia di studio a scuola?

di Gianfranco Quaglia Nacque prima l’uovo o la gallina? Su questo amletico quesito si sono cimentati in tanti, senza mai dare una risposta esauriente. E il vino ha origini precedenti a quelle del riso? Sono due alimenti antichissimi, ma qui la storia ci viene in aiuto: sicuramente il primo dei due, perché sono state trovate […]

Agromagazine incontra i futuri giornalisti al Master di Torino

di Gianfranco Quaglia Che cosa vuoi fare da grande? Le risposta dei venti allievi che frequentano il Mastrr in giornalismo della Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Torino, intitolato a Giorgio Bocca, è scontata. Sotto la guida di Renato Rizzo, che è stato inviato e quirinalista de La Stampa, stanno concludendo il biennio post-unviersitario, […]

Bayer-Monsanto nozze in vista, e non per un pugno di semi

di Gianfranco Quaglia E’ un’operazione kolossal quella che si sta profilando nel mondo agricolo mondiale e può avere ricadute anche sul nostro Paese, modificando o condizionando la grande sfida di domani: la garanzia del cibo per tutti. Ricorrere all’aggettivo colossale non è fuori luogo: il gruppo farmaceutico Bayer (Germania) ha infatti avviato le trattative per […]

Il riso made in Italy del Dottor Scotti espugna Chinatown

di Gianfranco Quaglia Come si scrive e si traduce riso in cinese? Non avventuriamoci in imprese complicate. Fermiamoci piuttosto ai primi passi, all’inizio della strada. Come ha fatto il celeberrimo dottor Scotti, re della trasformazione del riso Italia, che ha deciso di bussare al cuore di Chinatown a Milano cominciando dal numero 58 di via […]

Il gorgonzola Halal che piace ad Allah

di Gianfranco Quaglia Il gorgonzola spopola, conquista mercati sino a qualche anno fa ritenuti impensabili, non solo all’estero. Anche in Italia, facendo breccia nella aree di consumatori multietnici che per ragioni confessionali non potrebbero gustare prodotti ottenuti con alimenti-base provenienti da bovini allevati o uccisi secondo metodi tradizionali. Uno dei fondamentali per produrre l’erborinato più […]