L’Europa agricola sta cambiando volto sottotraccia (ma neppure troppo) e pochi, tranne gli addetti ai lavori, si stanno rendendo conto del repentino mutamento, che potrebbe avere ripercussioni sull’anello finale della catena, cioè i consumatori. In questa settimana alcune novità hanno scosso il mondo agricolo, a cominciare dal perfezionamento dell’accordo Monsanto-Bayer. Il colosso tedesco è diventato […]
Dillo con un fiore. Anzi, proponilo con un social, un Facebook, un tweet. Senza rinunciare all’omaggio floreale. Questo il senso dell’iniziativa che Asproflor, in collaborazione con Mediolanum Corporate University ha lanciato fra tutti gli associati per stimolarli a entrare in sintonia ed empatia con i social media, perché il rischio è quello di essere eccellenti […]
Oltre cinquecento, esattamente 530 commensali alla cascina Fornace di Vespolate (NO) per la festa del riso Aretiglio, che ha inaugurato Exporice, la rassegna itinerante organizzata da Azienda turidtiva locale di Novara in collaborazione con Camera di Commercio. Il via è stato dato con una maxirisottata a base di riso Artiglio coltivato dall’azienda di Fabrizio Rizzotti, […]
Una borsa risi unica così come avviene per regolamentare le trattative commerciali relative ai suini? Si chiama CUN (Commissione unica nazionale), strumento istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, appunto per il setore suinicolo. Le voci secondo cui potrebbe essere adottata anche per il commercio del riso sono rimbalzate a più riprese e hanno scosso il […]
Sarà una produzione “a tutto tondo” quella che si prospetta, fra poco meno di un mese, nelle risaie italiane. Ma nel caso specifico il tondo sta a significare il gruppo merceologico cui appartengono le varietà di riso destinate al mercato interno, in altre parole all’italianissimo risotto. Apparentemente una positività, in realtà le scelte dei risicoltori […]
L’estate dà i numeri. Soprattutto in agricoltura. Cifre che arrivano dall’Istat, relative all’occupazione e alla produzione e che dimostrano come il settore dell’agroalimentare sia fra i pochi, forse l’unico, a reggere a una lunga crisi economica. Cominciamo dai posti di lavoro: le statistiche registrano un +2,2 per cento. Entrando nel dettaglio: nel 2015, grazie anche […]
Buon Ferragosto. Lo auguriamo a chi è partito e a coloro che, nei campi, sono rimasti a presidiare coltivazioni, allevamenti, cascinali. Ci piace augurarlo con Giulia Baldrighi, presidente di Fan (Fondazione agraria novarese), ente che gestisce il progetto di lotta al Brusone. L’estate di Giulia trascorre in risaia, dove svettano le spighe e la distesa […]
Più corte e parsimoniose, con gli agriturismi ancora in testa alle preferenze. Così le vacanze degli italiani in questo agosto 2016. Ma qualcuno ha dovuto o voluto rinunciarvi, per necessità o scelta. Accade anche per molti anziani, soprattutto nel mondo rurale, dove la presenza estiva nei cascinali e nei paesi è determinata dalle esigenze dell’attività […]
Innanzitutto un avviso ai gastronauti: “Gli italiani devono capire che tocca al commensale aspettare il risotto, non viceversa”. Tradotto: occorre diffondere la cultura del nostro riso made in Italy, che ha bisogno di promozione, attenzione, i suoi tempi. Insomma: diffidare dalle imitazioni e dalla fretta. Parole di Luisa Valazza, del ristorante Al Sorriso di Soriso […]
Orti e maiali ai tempi di Internet, WathsApp e webcam. Mondi in apparenza così distanti fra loro eppure incredibilmente vicini. Anzi connessi. Perché esiste una stretta correlazione. Ne sanno qualcosa i 500 fruitori-abbonati di www.korto.it, nato a Venaria (Torino) da un’idea di Davide Almondo, giovane programmatore che ha allargato il concetto di orto a distanza […]