E Phil Hogan disse “Il riso è fragile” (con un occhio a Trump)

di Gianfranco Quaglia

Phil Hogan è stato chiaro nel suo rapporto tecnico intitolato <Impatto cumulativo dei futuri accordi commerciali sull’agricoltura nell’Ue>. Il commissario all’agricoltura europea ha detto in sostanza che i nuovi patti siglati con Canada e Vietnam e quelli in corso di negoziazione (leggi Ttip con gli Usa, paesi del Mercosur, Giappone, Thailandia, Indonesia, Filippine, Australia, Nuova […]

La risicoltura, un grande avvenire dietro le spalle

di Gianfranco Quaglia

La risicoltura, un grande avvenire dietro le spalle? E’ il titolo del convegno che si svolgerà a Novara lunedì 14 novembre, organizzato da Confagricoltura. Il titolo del libro di Vittorio Gassman questa volta è stata mutuata per celebrare un avvenimento, la fondazione dell’Ente Nazionale Risi, che compie 85 anni. Il massimo organismo italiano di tutela […]

Il prato in comune. La rivincita del ragazzo della via Gluck

di Gianfranco Quaglia

Piacerebbe ad Adriano Celentano l’iniziativa organizzata per l’11 novembre a Bologna, nell’ambito di Eima, l’esposizione internazionale di macchine per l’agricoltuira e il giardinaggio. Assosementi, Assoverde, il Consorzio Italiano compostatori e Verde Editoriale, hanno promosso il convegno “Il prato, natura in città”, primo appuntamento della campagna “Prato in comune”. Piacerebbe al molleggiato, lui che qualche anno […]

La bandiera italiana sventola beffarda sul falso gorgonzola

di Gianfranco Quaglia

La bandiera italiana sventola sui formaggi più noti e venduti all’estero, come Fontina,  Parmigiano, Gorgonzola. Un bel risultato per il made in Italy, verrebbe da dire. Ma subito dopo occorre porsi la domanda: ma è vero made in Italy? E’ una annosa diatriba, quella delle sofisticazioni e del cosiddetto Italian sounding, il suono italiano che […]

Gli alieni sgraditi invadono campi e città

di Gianfranco Quaglia

Una invasione di alieni. Così verrebbe da dire di fronte ai numerosi insetti che stanno attaccando le coltivazioni, ma anche le abitazioni. Ultimo abitatore sgradito e inatteso è la cimice marmorata asiatica, pericolosa per l’agricoltura perché prolifica con il deposito delle uova almeno due volte l’anno con 300-400 esemplari alla volta. Gli sciami stanno invadendo […]

Tra Cina e Italia scoppia la guerra del risotto

di Gianfranco Quaglia

C’è una guerra del risotto, tra Italia e Cina, non dichiarata, ma sottotraccia, combattuta a colpi di documenti e veti. Parte da lontano, forse dal giorno in cui, alcuni anni fa, Riso Gallo per primo tentò, e anche con discreto successo, di esportare nella Repubblica cinese il riso prodotto nei campi italiani e finalizzato alla […]

Il viaggio nel viaggio a 300 all’ora del gorgonzola

di Gianfranco Quaglia

Il viaggio nel viaggio (Journey in the journey), lo slogan proposto da Itinere e Le Frecce sui treni ad Alta Velocità di Trenitalia, questa volta ha il sapore del gorgonzola. Un mese dedicato all’erborinato Dop Made in Italy, unico, inconfondibile, ormai celebrato dall’alta cucina e dagli chef stellati. Sulle Frecce Rosse, da Torino a Milano […]

Piemonte e Argentina, uniti in agricoltura da una parola: “Pequeno”

di Gianfranco Quaglia

“Lo pequeno es hermoso”. (Piccolo è bello). Lo dice Santiago Hardie, segretario per il coordinamento e lo sviluppo territoriale dell’Argentina. Che aggiunge: <E il Piemonte è un esempio>.  Riconoscimento sul campo, pronunciato a Slow Food Terra Madre, dove Hardie ha incontrato il nostro viceministro alle Politiche Agricole, Andrea Olivero. Che a sua volta conferma l’interesse […]

Il riso viola e arancio di Eleonora

Il riso viola e arancio di Eleonora

Viola e arancio. Violet and Orange. Sono i colori preferiti da Eleonora Bertolone, la giovane imprenditrice agricola di Collobiano (Vercelli) che con il marito Stefano produce riso viola. Una “magia” pronta da cogliere. Le due varietà non sono Ogm, neppure risultato di un’ibridazione, ma sono nate e cresciute così, naturalmente. Autoctone, aromatiche, integrali, ricche di […]

Canale Cavour il miracolo dei mille giorni celebrato da Mattarella

di Gianfranco Quaglia

Benvenuto Presidente. Nel Piemonte che ha dato all’Italia tre Presidenti della Repubblica (Einaudi, Saragat, Scalfaro), ma soprattutto in questa terra di risaia così lontana dai ritmi e dagli eccessi romani, così piatta e orizzontale che lo sguardo scivola e rincorre altri orizzonti, confini certi come il Monte Rosa che la sovrasta. Sergio Mattarella mette piede […]