Sotto la neve, pane. L’antico proverbio non solo è beneagurante per chi coltiva la terra e ne trae profitto. Fotografava anche una condizione di letargo che ammantava campi, cascinali, famiglie agricole. La pausa invernale. Non è più così: il meteo, le avversità climatiche, che pure stanno segnando l’agricoltura in queste settimane rigide, da sole non […]
A Giovanni Paolo II, che sarebbe diventato santo, forse mancava un’esperienza, lui che in gioventù fece lo spaccapietre in una cava della Polonia: vedere da vicino come nasce e cresce il riso nella pianura vercellese, dove la fatica delle mondine fu immortalata per sempre da Silvana Mangano in “Riso Amaro”. Giovanni Perinotti, oggi presidente di […]
Il 2016 sarà ricordato come l’anno dell’agricoltura 2.0, non solo per le iniziative varate dal Ministero delle Politiche Agricole volte a semplificare le procedure degli adempimenti legislativi, ma per il rapporto sempre più stretto consumatore-produttore attraverso il web. Quasi cinque milioni di italiani, infatti, ormai fanno la spesa online di prodotti agroalimentari, con un incremento […]
C’erano Formigoni da Milano (ancora non sapeva della condanna a sei anni per corruzione), l’ex ministro Damiano da Cuneo, il sottosegretario Luigi Bobba da Vercelli, da Novara l’on. Giovanni Falcone, membro della Commissione Agricoltura. Poi si è aggiunto Roberto Moncalvo da Torino, presidente nazionale di Coldiretti. Gente del Nord che a Roma deve chinare il […]
Centodue, e sentirli appena un poco. L’on. Renzo Franzo, decano dei parlamentari italiani, bandiera dell’agricoltura, paladino della risicoltura, li ha compiuti nella sua abitazione di Torino, dove da qualche anno si è trasferito con la moglie, per essere accanto alla figlia e al genero. “Vorrei andare ancora in piazza a difendere il riso, partecipare agli […]
Laurea in scienze politiche e relazioni internazionali alla Cattolica di Milano, con una tesi sulla nascita e lo sviluppo dell’Unione Europea. Professione: imprenditrice agricola. E’ Sara Baudo, di Oleggio, dove conduce con il fratello e i genitori un’avviata azienda specializzata nell’allevamento delle vacche da latte. E’ lei la nuova presidente di Coldiretti Novara e Verbano […]
Recita un antico adagio cinese: <<Mangia il tuo riso, al resto ci penserà il cielo>>. In Oriente non mancamai una ciotola, un piatto ,una proposta nei menù senza l’antico Oryza Sativa, che rappresenta il primo alimento per miliardi di persone sul Pianeta Terra. I consumi mel comntinente asiatico come in quello africano raggiungono numeri a […]
Tutte uguali e diverse. Ma chi? Le api. Laboriose, indispensabili all’equilibrio dell’ambiente, necessarie per produrre uno degli alimenti più antichi e consumati, il miele. Quante volte ci siamo detti: la società dovrebbe imparare da loro. Già, anche sotto il profilo dell’inclusione. Perché <<Le api, tutte uguali, tutte diverse>> è anche il titolo di un lavoro […]
Lucilla Giagnoni, l’attrice novarese che ha portato sul palcoscenico la storia del Canale Cavour, lo ha definito <Un sogno d’Italia>. Per il ministro Maurizio Martina, è <una metafora, l’esperienza bandiera del Paese>. Parole nobili, cariche di fascino, che risuonano nella sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, dove si sono celebrati i 150 anni della […]
Due posizioni a confronto: Europa e Italia. Entrambe con visioni diverse, ma entrambe proiettate alla difesa del made in Italy. Interpretate da Alberto Cirio, europarlamentare cuneese a Strsburgo, e la senatrice novarese Elena Ferrara, da smepre vicina ai problemi dell’agricoltura. Le loro visioni sono emerse ne convegno organizzato da Confagricoltura a Novara, per celebrare gli […]