Jacques Attali, il famoso economista francese già consigliere particolare di Mitterand, Sarkozy e mentore di Macron, non ha dubbi: il futuro si chiama terra, anzi agroalimentare. E scavando ancora di più non ha remore nel lanciarsi in una previsione, che delineata da uno come lui, racchiude tutto il sapore di una profezia: l’agricoltura di domani […]
Due uomini a cavallo scendono lenti nella Valle del Ticino. Uno è Ludovico il Moro, l’altro Leonardo da Vinci. Davanti a loro si apre una pianura fertile che Leonardo, con il suo genio innato, trasformerà in una grande risaia attraverso la costruzione di canali e derivatori. Siamo alla fine del Quattrocento, pieno Rinascimento. Michael Ennis, […]
Il keynote speech, il discorso filo conduttore prronunciato da Obama a Milano a Seeds&Chips nell’ambito di Tuttofood, resterà impresso in tutti coloro che sono rimasti incollati ad asoltare l’ex presidente degli Stati Uniti circa due ore. Senza dubbio rappresenta un indirizzo per le future politiche di sostenibilità ambientali e la sicurezza alimentrare nel mondo. Focalizziamo […]
“Mettici il cuore”, che è anche il titolo del suo ultimo libro. E una potente pacca sulle spalle. Non è difficile capire che stiamo parlando di Antonino Cannavacciuolo, lo chef televisivo due stelle Michelin, con base nel suo rinomato albergo moresco Villa Crespi sul lago d’Orta, in realtà star della cucina sugli schermi televisivi. La […]
Stretto nella morsa tra impreviste gelate e concorrenza straniera che non dà tregua. Adornino Scacchi di Oleggio, in provincia di Novara, che con i suoi 4 mila alverari può definirsi uno dei re dell’apicoltura italiana, guarda sconsolato le acacie nella Valle del Ticino fiorite anzitempo, lasciando credere che questa volta, il 2017, sarebbe stata la […]
Che ai russi piaccia il vino Made in Italy non è una novità. Anzi, è una conferma. Il recente Vinitaly ha accolto centinaia di buyers di Mosca, attratti dalle bollicine ma anche dai rossi d’annata. Ma c’è di più, qualcosa che sta muovendo il mercato a cominciare dalla base, ovvero dai vigneti. Insomma, l’oligarchia moscovita […]
Etichettatura, clausola di salvaguardia contro l’import, promozione, assicurazione agevolata nei casi di riduzione del prezzo. Sono gli obiettivi annunciati dal ministro per uscire dalla grave crisi del settore, dopo che la risaia ha alzato la voce. Era ora, soprattutto che si facesse sentire perché i mugugni e i silenzi prolungati hanno prodotto rinunce, squilibri, disagi. […]
Il 51° Vinitaly che si apre a Verona non è soltanto la vetrina dell’enologia mondiale ma, per quanto riguarda l’Italia, un esempio da replicare in molti altri settori. Non esiste, infatti, nessun altro comparto dell’agroalimentare Made in Italy con una tale capacità dirompente e trainante. Basti pensare che trentun anni fa, con lo scandalo del […]
La lingua italiana è la quarta nel mondo per diffusione, studio, apprezzamento, venendo dopo l’inglese, lo spagnolo e il cinese. L’italofonia è scoppiata negli ultimi anni, auspice il gradimento per il Made in Italy, non ultimo il richiamo dei nostri porodotti agroalimentari. Ma tutto ciò a Bruxelles è sconosciuto, non sappiamo se volutamente o per […]
Non è piaciuto. Non abbiamo digerito che Jeroen Dijsselbloem, presidente olandese dell’Eurogruppo, abbia pronunciato quella frase convinta, secondo la quale le nazioni del Sud Europa non possono continuare a spendere soldi in donne, alcol e poi chiedere aiuto. Riferimento esplicito – secondo lui – a quel gran baccanale alimentato da uomini e donne dei paesi […]