Nell’estate che brucia l’Italia, e non solo per gli incendi, torna puntuale il dibattito sullo spreco dell’oro blu. Facile addossare la colpa all’agricoltura, rea di consumare acqua più del necessario. E in particolare sotto accusa finisce la risaia, anche se da qualche anno non più rappresentata da quel mare a quadretti classico che caratterizzava le […]
Mi brevetto il nome a Bruxelles, ne faccio un marchio, poi lo utilizzo per la mia attività. E guai a chi lo tocca. Così deve aver pensato il signor Marco Carnaroli, domiciliato a Milano: senza volerlo ha causato un brivido estivo al mondo della risicoltura e in particolare all’Ente Nazionale Risi, che tutela il settore […]
“Sulla Topolino amaranto si sta ch’è un incanto nel quarantasei…”. Così canta Paolo Conte nel suo celeberrimo brano musicale evocando quei tempi e l’auto dei sogni. La vettura è lì, tutta d’un fiato e d’un pezzo, nel cortile del museo contadino a Casalbeltrame (Novara), a ricordarci non l’artista astigiano ma l’autore della “Topolino amaranto”, Dante […]
I millennials, cioè i giovani della generazione Y, probabilmente ignorano quale sia il significato di Fattore K, una locuzione abusata alla fine degli anni ’70 quando Alberto Ronchey la inventò per spiegare il mancato ricambio delle forze politiche al governo, un’alternanza – disse il famoso giornalista – impedita dalla forte presenza del partito comunista che […]
Il 67 per cento dei cinesi non ha mai bevuto vino italiano e non sa neppure che l’Italia lo procuce. Di più: i buyer cinesi, coloro che acquistano il nostro prodotto, lo collocano nei supermercati di Pechino o Shangai accanto ai vini cileni, posizionati sugli scaffali in basso e non ad altezza d’uomo, dove invece […]
Precipitevolissimevolmente. Questa parola italiana di 26 lettere, forse la più lunga nel nostro vocabolario, coniata nel 1677 dal frate Francesco Moneti, fotografa bene la situazione del mercato del riso che da troppi mesi è caratterizzato da una crisi senza precedenti. Le quotazioni, cadute appunto vertiginosamente dall’alto sino a soglie di 19-20 euro il quintale, molto […]
Un sogno e una sfida. Così può essere riassunto il progetto di recupero e rilancio di un’antica varietà, il Razza 77, finita nel dimenticatoio e soppiantata da altre più attuali. Alla vigilia dell’ottantesimo di costituzione (1938) l’idea di rilanciarla in maniera ufficiale è partita da un piccolo centro del Novarese, Tornaco: l’assessore all’Agricoltura Domenico Bernascone […]
Fra i 25 Cavalieri del Lavoro nominati da Sergio Mattarella nel 2017 c’è anche Catia Bastioli di Novara. Con lei un’altra figura femminile piemontese, Licia Mattioli di Torino, esponente dell’arte orafa, ha ricevuto il prezioso riconoscimento. Due donne accomunate nel Cavalierato che testimonia l’attività e l’imprenditorialità italiana. Ma senza nulla togliere ad alcuno, il tributo […]
Pochi giorni fa si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente o WED (World Environment Day) istituita dall’Onu negli anni Settanta, quando fu proclamata dall’Assemblea Generale. Da allora la ricorrenza è sempre stata usata come occasione per parlare di tematiche ambientali, che riguardano tra l’altro l’inquinamento, la sovrappopolazione e il surriscaldamento globale. Temi attualissimi, oggi più che […]
L’Emilia Romagna guida la classifica di produzione di frutta in Italia, seguita dal Piemonte. Non è una notizia nuova, ma forse non lo sanno nelle scuole romagnole o, quantomeno, a Montiano, comune della provincia di Forlì-Cesena. Qui il genitore di uno scolaro ha protestato perché il figlio ha portato a casa una confezione di albicocche […]