Ogm vietati, anzi no Italia bocciata dalla Corte europea

di Gianfranco Quaglia

Ogm (organismi geneticamente modificati). “Cibo di Frankestein” come qualcuno ha definito le nuove frontiere di semi e coltivazioni nati in laboratorio. L’Italia, con altri 16 Paesi, ne aveva vietato la semina anche se autorizzata a livello di Unione Europea. Il decreto interministeriale adottato era chiaro: stop categorico alla coltivazione, in base al principio di precauzione. […]

Chicchi di riso equivalenti Speriamo che Bruxelles soffra di strabismo

di Gianfranco Quaglia

Anche tra i gli europeisti più convinti qualche volta la convinzione perde colpi e vacilla. Accade sovente nel mondo agricolo, abituato ad avere un filo diretto con Bruxelles, legato da amore e odio: nel primo caso quando l’Ue è prodiga di sostegni, nell’altro quando pone ostacoli e cavilli per concedere. Il do ut des di […]

Cibo sostenibile? Mangia meglio e meno e ce ne sarà per tutti

di Gianfranco Quaglia

Quando un cibo è veramente buono? Quando mi piace? Se è bello alla vista? Da Parma arrivano risposte e suggerimenti. Innanzitutto quando è sostenibile e la sostenibilità si può misurare in base a un indice elaborato dalla Fondazione Barilla Center for Food&Nutrition (BCFN) insieme con l’Economist intelligence Unit: è il Food Sustainability Index, che valuta […]

Tornando a casa con il Chin’oro e un Artiglio

di Gianfranco Quaglia

Lungomare di Finale Ligure, pomeriggio, mercatino dei prodotti della terra. Gli ultimi acquisti prima del rientro dalle vacanze. Un ricordo di gusti e sapori, come hanno fatto la maggior parte dei turisti italiani e stranieri in questa lunga, calda estate. Il settore alimentare è stata la principale voce del budget delle vacanze, secondo Coldiretti ha […]

L’agricoltura esclusa dalla festa per il Pil

di Gianfranco Quaglia

La notizia è già metabolizzata: nel secondo trimestre del 2017 il Pil italiano è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente, dell’1,5% rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. L’aumento tendenziale è il più alto registrato negli ultimi sei anni. Tutti i settori, o quasi, in crescita, tranne l’agricoltura. Una inversione di tendenza rispetto […]

Un’aula didattica per divulgare i segreti del riso

di Gianfranco Quaglia

Una sala didattica in mezzo alle risaie, nel cuore della Lomellina, per divulgare la cultura del riso. Sarà localizzata al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi, che ha promosso un’indagine di mercato per l’affidamento del progetto di fattibilità tecnico-economica. Siamo a Castello d’Agogna (Pavia), pochi chilometri da Mortara, dove la risaia in questi giorni matura a […]

Se la discarica d’amianto “macchia” la fama del riso Dop di Baraggia

Di Gianfranco Quaglia

Assaggereste un risotto cucinato con l’unico prodotto Dop europeo, il riso di Baraggia biellese e vercellese, consapevoli che accanto ai terreni sui quali cresce è stata realizzata una discarica per contenere due milioni di metri cubi di amianto? In questa torrida estate l’interrogativo se lo pongono gli abitanti e gli agricoltori che coltivano nel Comune […]

Dottor Scotti alla conquista del Far East

Dottor Scotti alla conquista del Far East

Dario Scotti, il Dottor Scotti per antonomasia, alla conquista del Far East. E’ tornato dal viaggio (oltre 4500 chilometri in motocicletta) sulla via della seta, assieme ad altri stretti colaboratori della sua azienda (fra cui manager e dirigenti) e ora sta ripassando attimo per attimo quell’avventura che lo ha portto a incontrare volti, eredi di […]