Giornalisti più precisi se vanno a scuola di precision farming

di Gianfranco Quaglia

In principio si chiamavano bugie, poi bufale. Oggi fake news. Lo stravolgimento della verità va di moda soprattutto nell’agroalimentare, con false notizie che tendono a ingannare. Talvolta il merito o la responsabilità sono da attribuirsi all’effetto disinvolto e virale attraverso i social network, in altre circostanze sono frutto di esagerazioni o interpretazioni giornalistiche. Come quest’estate: […]

I risicoltori a lezione di classico e di etichetta

Di Gianfranco Quaglia

I due fatti nuovi emersi dal mondo del riso 2017 riguardano la nuova legge del mercato interno e l’etichettatura. L’una e l’altra approvati con decreti durante l’estate, dovrebbero segnare un cambio di passo nel travagliato cammino del comparto, oppresso da una crisi dovuta alla concorrenza e al crollo dei prezzi. Soprattutto il primo, quello riguardante […]

Grilli fritti a colazione e scorpione a pranzo

di Gianfranco Quaglia

Ce ne faremo o se ne faranno una ragione. Dipende dalla tempistica con la quale saranno coinvolte la silver generation, cioè gli anziani, oppure i millennials o i nativi digitali. Una cosa è certa: dal primo gennaio 2018 si applicherà il nuovo regolamento Ue sui “novel food”, che permetterà di riconoscere gli insetti interi sia […]

Benvenuto al Nord

di Gianfranco Quaglia

Nel film “Benvenuti al Sud” Claudio Bisio, nei panni del direttore delle Poste trasferito per punizione a Castellabate (Salerno) porta in omaggio alla madre del dipendente che lo ospita una bella e saporita forma di gorgonzola, che la donna esilia sul davanzale della finestra, per attenuare l’intensità di quel forte sapore nordico. Ma al Sud, […]

Nel Principato il respiro della prima risaia d’Italia

Nel Principato il respiro della prima risaia d’Italia

In ogni angolo c’è il respiro dei secoli trascorsi, ancora presenti con i segni inconfondibili della struttura medioevale. Quella che i monaci cistercensi, arrivati da Oltralpe nella pianura piemontese delle Grange, in provincia di Vercelli, realizzarono con certosina pazienza e dedizione. Alla tenuta agricola del Principato di Lucedio il tempo non si è fermato, ma […]

Il riso fa sul serio

di Gianfranco Quaglia

Non accadeva da anni. E forse ci volevano i giorni delle vacche magre perché arrivasse una reazione forte. Ora il riso fa sul serio, e non è un gioco di parole. Mai come in questi tempi il cereale Made in Italy è protagonista, sugli schermi, sui giornali, nelle piazze. Quando, due anni or sono, il […]

Tutto in una notte con i risi colorati

di Gianfranco Quaglia

Parlare e mangiar di riso nella Notte europea dei ricercatori. Al centro il functional rice, quel particolare prodotto che diventa materia di studio anche per il mondo accademico. Alessandria, Palazzo Borsalino, notte di venerdì 29 settembre. Qui le ricercatrici Cinzia Mainini e Carmen Aina, del Dipartimento di studi per l’Economia e l’Impresa diretta da Eliana […]

Harakiri in risaia. C’è chi si offre di triplicare l’affitto

di Gianfranco Quaglia

La lamentazione degli agricoltori è proverbiale e proprio per questo talvolta inascoltata. Ma negli ultimi mesi, diciamo pure da un anno, i risicoltori hanno di che lagnarsi a causa del crollo dei prezzi e delle importazioni che non danno tregua. Tuttavia può accadere che un singolo episodio in controtendenza getti ombre sul settore, quantomeno faccia […]

Parlare di riso non basta mai (video)

Parlare di riso non basta mai (video)

Parlare di riso non basta mai, serve parlarne sempre di più. Questo il senso del convegno che si è svolto a Novarello (Novara). Titolo: “Il riso nell’alimentzione, nello sport e nel turismo, la qualitò delsistema riso italiano”. Insolita, ma non troppo, la scelta del luogo: Novarello, villaggio dei calciatori del Novara Calcio, ma anche strutura […]