Generazione Z riscopre la Mora, capolavoro a cielo aperto di Leonardo

di Gianfranco Quaglia

Leonardo da Vinci cominciò con la Mora, ma ogni riferimento agli orientamenti sessuali in questo caso è fuori luogo. Qui per Mora s’intende la Roggia, che si stacca dal fiume Sesia in provincia di Novara, confluisce nella Sforzesca in Lomellina assumendo il nome di Mora Bassa dopo un percorso tortuoso di circa 60 chilometri, alimentato […]

La risaia in tasca con una App

di Gianfranco Quaglia

La risaia in tasca, o nel taschino. Oppure nel palmo della mano. Non è una metafora, ma la possibilità di interagire che Ente Nazionale Risi ha promosso con un progetto per i risicoltori. Un filo diretto che mette in rete produttori con la sede centrale e le periferiche dell’Ente, con la possibilità di essere aggiornati […]

L’Europa del riso fa sentire la voce con il G7 a Bruxelles

di Gianfranco Quaglia

A Bruxelles. Il 23 gennaio il mondo del riso farà sentire la sua voce, questa volta nelle stanze del potere europeo, dopo il vertice G7 che si era tenuto nel 2016 a Milano, organizzato dall’Ente Nazionale Risi con tutti gli esponenti della filiera europea per richiamare l’attenzione sul problema delle importazioni dal Sudest asiatico. Era […]

Quando nonna Lena non impiattava

di Gianfranco Quaglia

Quando ci si imbatte in un libro di ricette della nonna viene subito da pensare, con malcelata diffidenza, di essere al cospetto di una delle tante raccolte di mangiari di una volta, di quei cibi in tavola che si  contrappongono alle proposte degli chef televisivi e inducono a esclamare “si stava meglio quando si stava […]

Bollicine da record ma gli inglesi gufano: fanno male ai denti

di Gianfranco Quaglia

Ci risiamo. A Natale, naturalmente. Ma anche con le notizie (o le fake news) che tentano di rovinarcelo. L’ultima arriva dal Regno Unito, che da quando è Brexit semba voler prendere sempre di più le distanze dall’Europa o quantomeno marcare territorio e differenze. Anche nel food e nel beverage. In agosto ci aveva già provato […]

Se Zar Putin decide di produrre gorgonzola Made in Russia

di Gianfranco Quaglia

A Mosca non preme soltanto la conquista dell’Occidente attraverso la disinformazione con le fake news (le notizie false) pratica contro la quale la Commissione Ue ha pronto un piano. Zar Putin cerca anche di aggirare l’ostacolo dell’embargo agroalimentare, con una iniziativa che potrebbe avere ricadute dirette sulla produzione casearia italiana, leggi – ad esempio . […]

La risaia assediata ora assedia Bruxelles

di Gianfranco Quaglia

Nella stagione del riposo, quando la risaia dovrebbe essere silente, gli addetti ai lavori (produttori, industriali, sindacati, politici) fanno invece sentire la loro voce. Forte e chiara, con toni accesi, che raggiunge Bruxelles. Nelle ultime settimane il mondo del riso, messo in crisi dalle importazioni asiatiche che arrivano in UE a dazio zero, alza il […]

La virtuosa risaia dei piemontesi

di Gianfranco Quaglia

Elogio sul campo per i risicoltori piemontesi: la qualità delle acque in ambiente di risaia nel territorio del Piemonte (quindi Vercelli e Novara) è buona. Anzi, la dottoressa Elena Anselmetti, della Direzione ambiente settore tutela acque della Regione, di fronte a un folto gruppo di addetti ai lavori convenuti al Centro ricerche Ente Nazionale Risi […]

E’ in calo il numero delle aziende agricole. Tiene il valore fondiario

di Gianfranco Quaglia

San Martino appena trascorso nel mondo agricolo è per convenzione la data del rinnovo dei contratti d’affitto dei terreni, dei rinnovi o cambi di proprietà. E’ il giro di boa dell’annata agraria, il momento dei bilanci. Quello presentato da Confagricoltura Piemonte offre lo spunto per alcune considerazioni. A fronte di una diffusa percezione avvalorata dai […]