Ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe. L’incipit della bellissima preghiera di Santa Teresa di Calcutta è risuonata come un monito durante la Giornata Mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, soprattutto per un richiamo all’eticità dell’uso idrico, degli sprechi, delle responsabilità e omissioni. Basti […]
Il pugno di ferro di Trump che vuole imporre dazi doganali sull’acciaio e l’alluminio provenienti dall’Europa rischia di vere effetti anche nel piatto. A rischio potrebbe essere anche il nostro agroalimentare. Il vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo de Castro, interviene per mettere in guardia da un pericolo di escalation tra le due […]
L’annuncio, pubblicato sul portale dell’Ente Nazionale Risi, a prima vista suona come un normale avviso: “L’ufficio di Sydney dell’Italian Agency informa che un operatore australiano, Euro Pantry, specializzato in prodotti di altissima qualità e fornitore dei migliori ristoranti di Sydney e Melbourne, è alla ricerca di fornitori italiani di riso nero. Per quanto riguarda i […]
Ora non esistono più dubbi sulla illegittimità dei benefici concessi dalla Commissione europea alla Cambogia, considerato Paese meno avanzato, che fruisce del diritto di esportare il riso a dazio zero, con l’intenzione di favorire le miserrime condizioni dei contadini. La realtà è ben diversa in quel Paese, che rientra nella lista degli Eba (everything but […]
Nell’anno internazionale del cibo italiano, proclamato dai ministeri della Cultura e delle Politiche Agricole, partono iniziative in tutte le regioni, ma arrivano anche notizie che fanno riflettere sul mondo dell’agroalimentare e le tendenze dei consumatori. Alcune riguardano la tutela di ciò che è destinato all’alimentazione, con il “fake”, il falso nel carrello della spesa: un […]
La fabbrica delle promesse della campagna elettorale sta toccando tutti i temi più scottanti e “di pancia”, quelli che vanno dai migranti alla sicurezza, dalle pensioni alle soluzioni per l’occupazione, alla decontribuzione, alla flat tax e alla gestione della prostituzione e a Rimborsopoli. Di tutto e di più. Ma il promessificio ha dimenticato alcuni aspetti […]
C’è un alieno che infesta la risaia e non dà pace ai risicoltori. Si chiama nematode galligeno, forse arriva dall’Estremo Oriente, ma in realtà le sue origini sono alquanto misteriose. E’ vorace di radici, le attacca senza lasciare scampo e causa la morte delle pianticelle. A poco sono valse le strategie antagoniste sin qui escogitate. […]
E’ il tempo degli agrumi dimenticati, malgrado siano eccellenze del Made in Italy. Protagonisti di questo inverno, si stanno prendendo una rivincita di notorietà sui più blasonati e tradizionali limoni, arance, mandarini, mandaranci. Non è soltanto una questione economica, ma una tendenza che spinge i consumatori a inseguire l’onda salutistica, spinta anche dalla scienza medica. […]
Antonella, se ci sei, non ignorare la capitale del riso! Questo il senso della protesta che parte da Vercelli ed è indirizzata alla Rai. La prof Lella Bassignana, che quando si tratta di promuovere riso e territorio non è mai seconda a nessuno, questa volta è salita in cattedra e ha preso carta e penna […]