Il cibo del futuro (ma anche quello del presente) frutto di una mutagenisi oppure di organismi geneticamente modificati (leggi Ogm o, come qualcuno l’ha definito, cibo di Frankestein)? La domanda è più che mai attuale, considerata la confusione ingenerata dalle notizie e dalla recente sentenza della Corte di Giustizia d’Europa che ha portato più dubbi […]
Nella cantina di una delle famiglie più note del mondo vitivinicolo dell’Alto Piemonte, Paolo e Antonello Rovellotti, c’è una foto emblematica che ritrae uno dei due (Paolo) mentre brinda accanto a Vladimir Putin con un bicchiere di Ghemme Docg “Gran Riserva”, alle spalle le botti di rovere. Una domanda rimane in sospeso: ma lo zar […]
“Il nostro comparto è rimasto al Medioevo. Per limitare la volatilità dei prezzi dobbiamo sederci tutti, industria e agricoltori, attorno a un tavolo. Viceversa saremo sempre esposti agli alti e bassi di un mercato caratterizzato dall’offerta di oltre 4 mila aziende da una parte, di 200 industrie dall’altra e in mezzo un centinaio di mediatori”. […]
“Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e che si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l’ambiente dove è nato, con la sua educazione, con il suo mondo”. Così scriveva Mario Soldati in “Vino al Vino”, opera […]
Il riso è rosa. Non è un gioco di parole e neppure una nuova varietà pigmentata (dopo quelle nere, rosse, viola, arancio). Questa volta si parla di prospettive e a definire questa condizione è Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, che alla vigilia dell’imminente campagna di raccolta, traccia il quadro: “All’inizio di quest’anno eravamo preoccupati, […]
Alcuni li definiscono “alieni”. Altri semplicemente extracomunitari. E in questo agosto torrido sono un esercito, milioni, un’invasione. Ma di che cosa stiamo parlando? Non delle statistiche che ci dicono, malgrado le polemiche e i battibecchi dei politici, come l’arrivo dei migranti sia diminuito di oltre l’80 per cento. No, qui siamo di fronte a una […]
La tragedia del ponte di Genova riporta all’attenzione, con i problemi strutturali non risolti in Italia, tutta una serie di opere incompiute o mai realizzate che giacciono nei cassetti. Riguardano l’assetto idrogeologico del territorio. Da anni l’Anbi (l’associazione nazionale dei consorzi per la gestione del territorio e delle acque irrigue), sulla base delle indicazioni provenienti […]
Dall’ampia terrazza di Pozzo Marrone lo sguardo incrocia un abbraccio di colline, quelle del Monferrato. Silenzio appena solcato dalle cicale e da qualche guaito dei cani da caccia del proprietario di questa azienda agricola che non è agriturismo, ma possiede tutti i presupposti (quelli autentici) per coltivare, oltre alle uve già mature, il culto dell’accoglienza […]
Questa è l’estate dei vampiri, per chi crede alla leggenda del conte della Transilvania, il famoso Dracula capace di trasformarsi in pipistrello. Ma i “vampiri” di cui parliamo sono proprio i piccoli mammiferi appartenenti alla famiglia dei chirotteri. Loro malgrado, associati al racconto dell’irlandese Bram Stoker, sono passati alla storia come animaletti da evitare, assetati […]
Maratoneta. Nel lavoro, nella vita e per strada. Fabio Fontaneto, il re dei ravioli e degli agnolotti, ha il senso innato della fatica quale mezzo per raggiungere traguardi lontani. Imprenditore e sportivo a tutto tondo, come le “caramelle” di pasta che accartoccia e sagoma nella mano con amore e circospezione, per non violare l’impasto. Fabio […]