Benvenuti al Sud con un piatto di Fassona

di Gianfranco Quaglia

“Vedi Napoli e poi muori”. L’antico detto fu ripreso anche Goethe nel suo viaggio in Italia, omaggiando la straordinaria bellezza della città partenopea e dintorni, arricchita anche dalla buona cucina (leggi pizza, oggi patrimonio dell’Unesco). La fama del piatto nazionale è sconfinata, quella Made in Napoli, gustata sul posto, è inimitabile. Quale turista vi rinuncerebbe? […]

Serve più coraggio per allagare la risaia durante il grande sonno

di Gianfranco Quaglia

Fatica a decollare il “mare d’inverno a quadretti”, in altre parole la risaia allagata anche nella stagione fredda. La sommersione non è ispirata da una bizzaria, ma da un pratica agronomica precisa, mutuata dagli Usa e fatta propria in Europa non solo per ottenere risultati sotto il profilo ambientale quali l’incremento della biodiversità, ma anche […]

Il risotto di San Gaudenzio, secondo Gianpiero Cravero

Il risotto di San Gaudenzio, secondo Gianpiero Cravero

La festività di San Gaudenzio, a Novara, rappresenta uno degli appuntamenti storici di devozione e tradizione secolare: il momento, nel cuore dell’inverno, che da sempre richiama migliaia di fedeli non solo del capoluogo ma da tutta la provincia. Accanto alla venerazione per il santo, primo vescovo di Novara, le cui spoglie sono custodite nella basilica […]

Il mancato accordo per la Brexit punisce i nostri agricoltori

di Gianfranco Quaglia

C’è stato un tempo, prima e dopo la seconda guerra mondiale, in cui ogni finesettimana partiva da Novara, capitale del gorgonzola, un treno carico di forme diretto a Londra, via Parigi e poi sul traghetto. Gli inglesi erano ghiotti del famoso erborinato, tanto da preferirlo allo Stilton, il blue cheese nazionale. Del resto si dice […]

Sotto la neve (che non c’è) gli agricoltori affilano I ferri del mestiere

di Gianfranco Quaglia

Sotto la neve c’è il pane. L’antico adagio per ora ha tradito il Settentrione. In questa che sembra essere un’Italia capovolta la neve c’è al Centro-sud, nella Pianura Padana prevalgono sole e nebbia, anche le montagne sono avare di risorse, il che fa temere una primavera arida nei campi assetati. Se il meteo non aiuta […]

Quel Genio che diede acqua e linfa alle risaie

di Gianfranco Quaglia

E’ l’anno del Genio. Anzi, il cinquecentesimo anniversario della morte del Genio. Stiamo parlando di Leonardo da Vinci, le cui testimonianze sono presenti in Italia e in Francia, Valle della Loira, dove trascorse i suoi ultimi anni. Celebrazioni già cominciate nel 2018, con un trionfo nel 2019 dalla Toscana a Milano e Vigevano (dove ha […]

E’ un diario d’amore la storia dell’anno

Di Gianfranco Quaglia

Ci piace salutare l’anno appena trascorso e il 2019 arrivato da poco con una storia d’amore, intrecciata con la passione e l’attenzione di una coltivatrice diretta, senza la quale la vicenda non sarebbe mai venuta alla luce. Storia d’altri tempi, che sarebbe piaciuta ai fans di Liala, ma che fa bene anche ai cuori dei […]

Le donne del riso. Una bella pagina tra passato e futuro

di Gianfranco Quaglia

L’anno che se ne sta andando ci ha consegnato la celebrazione del centenario della Grande Guerra con la vittoria, fra le poche nella tormentata storia del secolo scorso. E fra le iniziative vanno ricordate le mostre dedicate alle donne sui campi di battaglia e nelle retrovie, con il contributo delle crocerossine. Ma anche a quelle […]

Golpe sventato all’Onu Niente semafori rossi per olio e formaggi italiani

di Gianfranco Quaglia

L’Italia è riuscita a sventare il “golpe” contro la Dieta Mediterranea. Questa volta con un gioco di squadra a tutto campo, nell’ambito delle Nazioni Unite, dove altri Paesi (in particolare con una mozione di Francia, Brasile, Norvegia, Indonesia, Sudafrica, Thailandia e Senegal) proponevano l’introduzione delle cosiddette etichette a semaforo, sistema grafico già adottato da alcuni […]

Il riso secondo Gianpiero Cravero

Il riso secondo Gianpiero Cravero

Il riso, dal campo alla tavola. Tante varietà, innumerevoli i modi di cucinarle. Con Gianpiero Cravero, chef dei ristoranti “Convivium” di Novara e “Cravero” di Caltignaga (Novara) compiamo un viaggio in un mondo tanto conosciuto quanto inesplorato. Gianpiero si definisce chef del territorio, anzi il suo slogan è TTI (territorio, tradizione, innovazione) e con questo […]