Il 5 giugno si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente, una ricorrenza per riflettere sul nostro futuro. Quest’anno era dedicata all’inquinamemento dell’aria, con alcune considerazioni che balzano subito agli occhi: 9 persone su 10 vivono in luoghi dove la qualità dell’aria che si respira è inferiore ai limiti fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ancora: la […]
Metabolizzati, o quasi, i risultati delle elezioni europee, è scoccata l’ora dei giochi per le poltrone che contano a Bruxelles e Strasburgo. A chi sarà attribuita quella dell’Agricoltura? Chi sarà il successore dell’irlandese Phil Hogan alla Commissione? L’Italia, che secondo molti osservatori rischierebbe di avere un ruolo marginale negli spoils system, invece ci crede e […]
Aretè nel greco antico significa virtù, eccellenza, tutto ciò che rende la vita umana degna di essere vissuta, ricca di significato ed esempio per gli altri. A questi concetti si ispira il progetto “Aretè-acqua in rete”, cofinanziato da Fondazione Cariplo, guidato dal Parco Lombardo Valle Ticino con una serie di partner tra cui l’Associazione Irrigazione […]
L’episodio è di un mese fa e soltanto in quel momento l’attenzione del mondo, oltre a essere attratta dal disastroso incendio che devastò la cattedrale di Notre-Dame a Parigi, fu colpita dalla notizia che le migliaia di api abitatrici di quell’edificio erano sopravvissute. Allora tutti pensarono all’importanza e al ruolo svolto da quegli insetti, e […]
Dalla zappa al drone, dalla guida del trattore a vista a quella telecomandata dal satellite. Un salto di qualità e di generazione, ma nei campi fatica ancora ad affermarsi. La digitalizzazione nell’agricoltura italiana è ferma al 22%. Lo dice uno studio di Nomisma sul territorio nazionale, con l’obiettivo di focalizzare gli aspetti che ancora limitano […]
La clausola di salvaguardia conquistata per bloccare le importazioni di riso da Cambogia e Myanmar a dazio zero sta producendo i suoi primi effetti. E può diventare un traguardo per altri settori agricoli italiani che guardano con interesse all’azione intrapresa dal mondo risicolo. Andiamo per ordine. L’Ente Nazionale Risi ha reso noto che le importazioni […]
Les abeilles de Notre-Dame sopravvissute al devastante incendio sono diventate il simbolo della resistenza e della resilienza. Quelle api, si dice 200 mila, di proprietà di uno degli apicoltori più noti di Francia, monsieur Nicolas Géant, restituiscono all’umanità tutta, colpita dall’emozione, bricioli di speranza e forza. Gèant ha cominciato a produrre miele sul tetto di […]
Vegetariano secondo alcuni biografi. Cultore di cibi semplici e raffinati, per altri. Sicuramente un genio, anche in cucina. Leonardo da Vinci, di cui si celebra il 500° della morte, ebbe un’attenzione scientifica straordinaria per tutto ciò che riguardava il cibo e non a caso Ludovico il Moro lo chiamò a Corte per affidargli, tra gli […]
Napoli ama il rosso, Roma il bianco. Lo sparkling, cioè le bollicine, fa impazzire Milano. Tre tipologie che disegnano i gusti degli italiani per il vino, suddividendo la penisola in tre aree di preferenza. E’ quanto emerge dall’indagine “Mercato in Italia, gli italiani e il vino” realizzato da Vinitaly con l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor e […]
E’ tempo di risaia, non solo perché s’inizia la nuova stagione, avara di acqua. Ma è tempo di uscire allo scoperto, rompere gli indugi e avere il coraggio di gettarsi in un’avventura che in Piemonte non è nuova: il riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. E’ avvenuto, con successo, per Langhe-Roero-Monferrato. Dalla risaia più voci chiedono […]