L’uovo raccontato è più apprezzato

di Gianfranco Quaglia

Narrazione del cibo, storytelling, evangelism marketing, social influencer. Ancora: etichettatura, tracciabilità, semaforo rosso. Blockchain per registrare passo dopo passo l’evoluzione e il percorso di un prodotto, dalla semina alla tavola. Il tutto a garanzia del consumatore, sempre più attento, influenzato, ma anche consapevole. Il concetto della consapevolezza e di un’agricoltura sostenibile è entrato a far […]

Quei “bogia nen” corrono nel mondo con vini e nocciole

di Gianfranco Quaglia

C’erano una volta i “bogia nen”, in italiano letteralmente “non ti muovere”. Ma è anche il soprannome che si riferisce ai torinesi e ai piemontesi. Additati come “posapiano”, lenti, passivi. I piemontesi ribattono non ricorrendo a un sinonimo, ma con il significato opposto: caparbietà, senso del dovere, capacità di affrontare le difficoltà, fermezza e determinazione. […]

Contadini o imprenditori? Dibattito di mezza estate sull’evoluzione della specie

di Gianfranco Quaglia

Susanna Tamaro, che non ha bisogno di presentazioni, propone – al posto del reddito di cittadinanza – il “reddito di contadinanza”. Non è una provocazione, ma una proposta per spingere e incentivare molti giovani ad avvicinarsi alla terra e investire in agricoltura, invece di attendere l’assegno promesso ogni mese. Il termine “contadinanza” è controverso nella […]

E’ il Gorgonzola antistress il più “googlato”

di Gianfranco Quaglia

Qual è il cibo italiano più cliccato al mondo su Internet? Non pensiamoci troppo nel dare la risposta, perché verrebbe spontaneo dire: la pizza. Invece no. I prodotti più cercati sul web sono: Prosecco, Tartufo e Gorgonzola. Quest’ultimo, l’erborinato la cui patria riconosciuta è Novara, è il formaggio made in Italy più “googlato”, come si […]

I numeri dell’estate: tre chili di frutta per un caffè al bar

di Gianfranco Quaglia

L’estate dà i numeri e sono numeri amari. Qualche anno fa un agricoltore della provincia di Rovigo andò dal suo parrucchiere abituale e chiese un taglio di capelli, poi tornò e gli consegnò due sacchi del suo grano appena raccolto: complessivamente 73 chilogrammi, corrispondenti a 1.095 centesimi, avvicinandosi alla tariffa stabilita dal parrucchiere, 11 euro. […]

Blockchain e database. Il riso non ha più segreti

di Gianfranco Quaglia

Database, blockchain, web: la tracciabilità cambia passo nel riso, ingrana la marcia della tecnologia e dei mezzi di comunicazione avanzati. Il tutto per garantire il consumatore, sempre pià consapevole, attento, esigente. Due le notizie che confermano la tendenza: la Divisione Agricoltural Solutions di Basf, la multinazionale tedesca specializzata in prodotti per l’agricoltura, ha lanciato assieme […]

La collina degli ulivi

di Gianfranco Quaglia

Centodiciotto ulivi che sorgono sulle colline attorno a Nizza Monferrato, nell’Astigiano, non passano inosservati. Tutti in fila, come un colpo di pennello nella tavolozza dei vigneti coltivati in questa terra di Barbera, patrimonio Unesco. Evi Volpato, titolare di agriturismi, li ha voluti per ricordare una tragedia mai sopita: il disastro di Linate dell’8 ottobre 2001, […]

I pipistrelli fanno bene alla cultura e alla risaia

di Gianfranco Quaglia

L’antica biblioteca Joanina dell’Università di Coimbra, in Portogallo, a pochi chilometri dall’Atlantico, è stata data in custodia ai pipistrelli. Idea stramba, verrebbe da pensare, quella di affidare la cura dei libri antichi ai roditori notturni. Ma non sono loro i divoratori di volumi e cultura: i chirotteri, in questo caso, sono in grado di inghiottire […]

Il petrolio del Piemonte? Si chiama Nebbiolo

di Gianfranco Quaglia

Sarà il Nebbiolo il propellente, anzi il “petrolio” del Piemonte? Potrebbe esserlo. L’antico e nobile vitigno ha potenzialità attrattive tali da mutare il corso della storia moderna di una regione che – un tempo forte di industria – ora fatica e cerca nuovi stimoli. Almeno così la pensa Giovanni Negri, autore del libro “Il mistero […]

Il “Summer rice” di Gianpiero

Il “Summer rice” di Gianpiero

Questa volta il “Risotto secondo Gianpiero”, ovvero lo chef Gianpiero Cravero del ristorante Convivum di Novara, è un “Summer rice”. Un risotto d’estate, così potrebbe essere battezzata la ricetta proposta a base di riso Carnaroli, filetto di pesce persico del Lago Maggiore, asparagi, zafferano. Esecuzione rapida e non complicata, come illustrato in questo video, frutto […]