I conti in tasca all’azienda risicola

di Gianfranco Quaglia

Uno studio dell’Associazione laureati in scienze agrarie e forestali di Vercelli, presieduto da Antonio Finassi, fotografa i costi di produzioni delle aziende risicole. Lo studio è stato realizzato da Giuseppe Sarasso, segretario della stessa associazione, anch’egli come Finassi accademico di Agricoltura. Evidenzia alcuni numeri che parlano senza bisogno di commenti: il gasolio agricolo in due […]

Certezze da rivedere per assicurare il cibo sulle nostre tavole

di Gianfranco Quaglia

Covid, guerra in Ucraina, speculazioni: una tempesta perfetta, verrebbe da dire, che si abbatterà anche sulle tavole dei consumatori. Il mondo dei campi, per primo, aveva lanciato l’allarme. Destabilizzazione dei mercati, carenza di materie prime, aumento esponenziale dei costi (oltre il 100% dei fertilizzanti che prima arrivavano dalla Russia), stanno mettendo a forte rischio la […]

In “vino veritas”. Si riparte dal Vinitaly

di Gianfranco Quaglia

“In vino veritas”. Mai come adesso il detto latino è stato più veriterio. Perché dal vino si può ripartire. Vinitaly, la grande manifestazione che domenica 10 aprile si aprirà a Verona dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia, è il termometro di una condizione socio-economica che riguarda non solo i produttori, ma anche il […]

Ci salveranno gli hotel delle api e dei pronubi

di Gianfranco Quaglia

Produrre di più per avere l’autosufficienza alimentare. Ribaltare stereotipi, indicazioni contenute nel “Green Deal” e nella futura Pac, per dare modo agli agicoltori di sfruttare anche le terre a riposo. La guerra in Ucraina ha rivoluzionato prospettive e vincoli, L’UE è stata costretta a rivedere imposizioni che sembravano mantra. Ma si può fare ancora di […]

“Dottor Scotti” parla cinese Il suo Arborio sbarca a Shangai

di Gianfranco Quaglia

Come si dice “Dottor Scotti” in lingua cinese? A Shangai lo hanno già imparato e lo pronunciano quasi alla perfezione in italiano. Perché, da qualche giorno, Riso Scotti è la prima riseria italiana a sbarcare in Cina. L’annuncio è di Nicola Gorini, export area manager dell’industria pavese. Il risotto made in Italy che va alla […]

C’è un bosco in città dedicato a Lia “l’angelo dei barboni”

di Gianfranco Quaglia

Lia Varesio, a Torino, è un nome e un’icona. La chiamavano “L’angelo dei barboni” perché, tra mille difficoltà, aveva trascorso la vita a occuparsi degli altri e degli emarginati. Fondò l’associazione “Bartolomeo & C.” che oggi porta avanti le sue idee e rappresenta un riferimento sicuro. Qualche giorno fa a Palazzo Nuovo sede dell’Università, a […]

Oltre il biologico. Il riso secondo Stocchi

di Gianfranco Quaglia

Lo chiamano “Metodo Stocchi”, alias come coltivare il riso con metodologie che vanno oltre il biologico. Stocchi è il cognome della famiglia che alla Cascina dell’Angelo di Rovasenda (VC) è titolare dell’azienda agricola “Una Garlanda”. Siamo nella Baraggia, tra Vercelli e Biella, il Monte Rosa sembra incombere a due passi. Gli avi degli Stocchi arrivarono […]

“Ciapa e porta a ca”. Food bag antispreco

di Gianfranco Quaglia

Di questi tempi, in questi momenti, con i costi di materie prime e dell’energia schizzati, ogni azione o iniziativa antispreco diventa un contributo al risparmio e alle buone pratiche. In questa direzione l’iniziativa che l’assessorato all’agricoltura e cibo della Regione Piemonte, in collaborazione con VisitPiemonte, ha promosso su tutto il territorio subalpino. Il titolo è […]

Un bicchiere di buonsenso sconfigge il Cancer Plan

di Gianfranco Quaglia

Ha vinto il buonsenso. Che tradotto nel bicchiere significa: consumo moderato, non abuso o uso nocivo. L’Europarlanento ha salvato quasi diecimila anni di storia del vino, come sottolinea Coldiretti. Se fosse passata la proposta iniziale, quella prevista dal progetto “Cancer Plan”, su ogni etichetta di Barbera, Barolo, ma anche di Prosecco, sarebbe apparsa una scritta […]

Battaglia sul “Cancer plan” che mette al bando il vino

di Gianfranco Quaglia

E’ una levata di scudi contro il “Cancer plan”, il progetto che l’Unione Europea dovrebbe adottare per limitare l’uso dibevande alcoliche, vino compreso. Anzi, per metterlo al bando. “Crediamo che sia antiscientifico e dannoso continuare a demonizzare le bevande alcoliche, in particolare i vini, considerandole come fattori di rischio per il cancro in sé e […]