La “guerra dell’acqua” che la siccità ha scatenato nella pianura padana con il rimpallo di responsabilità, gli appelli e le accuse reciproche, contiene tutti gli elementi per definire questo “conflitto” casalingo una “guerra tra poveri”? Proprio no. Perché sul piatto della bilancia ci sono interessi economici importanti e enormi, che coinvolgono il mondo agricolo e […]
Ci sono figure che vivono e vivranno sempre nella memoria collettiva di un territorio, come quella di Dante Graziosi, scomparso trent’anni fa. E’ stato uno degli ultimi veri cantori della risaia, ma anche veterinario (presidente nazionale dell’Ordine), “politico per vocazione, scrittore per passione della propria terra, testimone dei valori genuini della memoria contadina”, come recita […]
Siamo i primi produttori europei di riso, grano duro, vino. Siamo anche al vertice Ue del biologico, con 80 mila operatori, abbiamo il maggior numero (316) di Dop/Igp/Stg (specialità tradizionale garantita), 5333 Pat (prodotti alimentari tradizionali), 526 vini Dop/Igp e 419 Doc/Docg. Quanto basta per dire che il Made in Italy è un primato incontrastato? Non […]
Le sue erano mani saracinesca. Quando era fra i pali nel vecchio stadio di Novara nessun pallone toccava la rete. Piero Torchio era il portiere di riserva, ma quando veniva chiamato a sostituire il titolare, non falliva mai. Una certezza. Lo voleva il Siracusa in prima squadra, la società sicula avviò la trattativa, lui ci […]
C’è un “vigneto narrante” sulla collina di Briona, a pochi chilometri da Novara. Racconta di un uomo, anzi di un “prof” che ha lasciato un segno profondo in molti studenti diventati grandi, quasi tutti affermati nel mondo dell’agricoltura. Si chiamava Carlo Garavaglia e a lui è stato intitolato questo vigneto di 4 mila metri quadri, […]
E se venisse a mancare il riso in tavola? Se diventasse merce così rara da non trovarne più sugli scaffali dei supermercati? Insomma, tanto preziosa da essere contesa? Domande impensabili sino a un anno fa, ora legittime e con risposte imprevedibili. Airi (Associazione industrie risiere italiane) lancia un appello non solo generico, ma ufficiale. E […]
“Piatto ricco mi ci ficco”. Giancarlo Caselli, già procuratore generale presso la Corte d’Appello di Torino, procuratore capo a Palermo e Torino, riassume delle cosiddette agromafie. In altre parole: la criminalità organizzata nel mondo dell’agroalimentare. Il magistrato fra i più noti d’Italia, ancora in prima linea nella lotta all’illegalità, è presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio […]
Bbwo. In apparenza una sigla, in realtà un acronimo: Barolo & Barbaresco World Opening. E’ l’evento che a Hollywood ha messo in evidenza i prodotti tipici italiani, “Top tales – a piece of Europe on Your table”, storie al top, un pezzo d’Europa sulle vostre tavole. Con i grandi vini del Piemonte anche il riso […]
Questi sono i giorni del gorgonzola. Protagonista a Cibus, dove il Consorzio di Tutela è presente con il presidente Antonio Auricchio, il direttore Stefano Fontana e gli allievi dell’Istituto alberghiero Ravizza di Novara che interpretano con le loro ricette le infinite varianti sul tema consentite dall’erborinato Dop made in Italy più famoso nel mondo. Ma […]
C’è chi ha imprecato e chi ha pregato alzando gli occhi al cielo. Quasi cinque mesi senza pioggia hanno riarso i campi, assetato il suolo, messo a rischio i prossimi raccolti. L’acqua che dovebbe servire alle risaie viene distribuita quasi con il contagocce dai consorzi irrigui, che attingono alle residue riserve di laghi e fiumi. […]